Maxime Rodinson

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storici francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Maxime Rodinson

Maxime Rodinson (Parigi, 26 gennaio 1915 – Marsiglia, 23 maggio 2004[1]) è stato un islamista francese con interessi storici, sociologici, a lungo interpretati alla luce delle teorie marxiste che egli condivideva.

Figlio di un ebreo russo-polacco commerciante di tessuti morto ad Auschwitz con sua moglie, Maxime Rodinson studiò lingue orientali e, dopo aver lavorato a Beirut presso il Service des Antiquités, nel 1955 divenne, per volere di Marcel Cohen, docente di Etiopico e Sud-arabico (tra cui il ge'ez, la lingua liturgica dei cristiani monofisiti d'Etiopia) all'EPHE (École Pratique des Hautes Études alla Sorbona di Parigi). Diresse anche la rivista Moyen Orient.

Aderì al Partito Comunista Francese nel 1937 per "ragioni morali". Ripensò più tardi la sua posizione dopo la svolta stalinista del Partito e fu espulso dal PCF nel 1958. Sul tema scrisse più tardi un libro autocritico sulla sua militanza comunista (senza però rinnegare i suoi ideali socialisti) che volle chiamare De Pythagore à Lénine (Parigi, Fayard, 1993).

Fu autore di una ricca serie di lavori di spiccata originalità, tutti condotti sul filo del massimo rispetto per le fonti originali, interpretate alla luce della corretta metodologia del comparativismo storico. Tra essi assai nota è la biografia del profeta dell'Islam, "Mahomet", in cui dispiegò una brillante interpretazione in chiave sociologica del fenomeno islamico.

Rodinson divenne assai noto in Francia quando espresse alcune sue perplessità circa lo Stato di Israele, di cui contestava l'humus sionista, e ciò a dispetto della sua origine ebraica. In particolare criticò la politica degli insediamenti agricoli nei Territori Occupati dopo la guerra dei sei giorni.

L'Islam da un punto di vista sociologico

Il lavoro di analisi dell'Islam svolto da Rodinson si basava su una combinazione delle teorie marxiste e sociologiche. Riguardo al marxismo affermò che lo aveva aiutato ad:

«aprire gli occhi facendomi comprendere e dire che il mondo dell'Islam era soggetto alle stesse leggi e tendenze del resto della razza umana[2]»

Il suo primo libro sull'argomento riguardò Maometto ("Muhammad", 1960). Questo tentativo si distingue da altri in quanto studio razionalista che cercava di spiegare le motivazioni economiche e sociali all'origine dell'Islam.

In "Islam e capitalismo" (Islam et capitalisme, 1966), titolo che faceva eco alla famosa tesi di Max Weber sullo sviluppo contemporaneo in Europa di capitalismo e Protestantesimo, cercò di superare due pregiudizi: il primo, diffuso in Europa, secondo cui l'Islam è un freno allo sviluppo del capitalismo; il secondo, diffuso tra i musulmani, secondo cui l'Islam è egualitario. Pone, inoltre, grande enfasi sugli elementi sociali, vedendo l'Islam come un fattore neutrale.

Nei successivi lavori sull'Islam si occupò soprattutto della relazione tra la dottrina ispirata da Maometto e le strutture economiche e sociali del mondo musulmano.

Muore a Marsiglia all'età di 89 anni, il 23 maggio 2004[3]

Opere

In italiano

  • 1967: Gli Arabi, Torino, Einaudi
  • 1968: Islam e capitalismo, Torino, Einaudi
  • 1969: Israele e il rifiuto arabo, Torino, Einaudi
  • 1972: Maometto, Torino, Einaudi
  • 1988: Il fascino dell'Islam, Bari, Dedalo

In francese

  • 1949: Recherches sur les documents arabes relatifs à la cuisine. Paris, Geuthner (estratto della Revue des études islamiques, vol. XVII).
  • 1957: L'Arabie avant l'islam, in Histoire universelle. T. II, Paris, Gallimard («Encyclopédie de la Pléiade»), pp. 3–36 e 1637-1642.
  • 1961: Mahomet. Paris, Club français du livre; édition revue et augmentée: 1968, Seuil («Politique»).
  • 1962: La lune chez les Arabes et dans l'Islam, in La Lune, mythes et rites. Paris, Seuil, pp. 151–215.
  • 1963: "Les Sémites et l'alphabet", Les écritures sud-arabiques et éthiopiennes e Le monde islamique et l'extension de l'écriture arabe, in L'Écriture et la psychologie des peuples. Paris, Armand Colin, pp. 131–146 e 263-274.
  • 1966: Islam et capitalisme. Paris, Seuil.
  • 1967: Magie, médecine et possession à Gondar. Paris-La Haye, Mouton.
  • 1967: «Israël, fait colonial ?», Les Temps Modernes, n° 253 bis, pp. 17–88.
  • 1968: Israël et le refus arabe, 75 ans d'histoire. Paris, Seuil («L'Histoire immédiate»).
  • 1972: Marxisme et monde musulman. Paris, Seuil.
  • 1974: (in collaborazione con J. Berque, J. Couland, L.-J. Duclos e J. Hadamard) Les Palestiniens et la crise israélo-arabe. Textes et documents du Groupe de recherches et d'action pour le règlement du problème palestinien (GRAPP), 1967-1973. Paris, Éditions sociales.
  • 1979: Les Arabes. Paris, PUF.
  • 1980: La Fascination de l'Islam, Paris, Maspero («Petite collection»).
  • 1981: Peuple juif ou problème juif ? Paris, Maspero («Petite collection»).
  • 1993: L'Islam: politique et croyance. Paris, Fayard.
  • 1993: De Pythagore à Lénine: des activismes idéologiques. Paris, Fayard.
  • 1998: Entre Islam et Occident (entretiens avec Gérard D. Khoury). Paris, Les Belles Lettres.

Note

  1. ^ (FR) Maxime Rodinson, su deces.matchid.io. URL consultato il 12 settembre 2021.
  2. ^ ouvrir mes yeux et me faire comprendre et dire que le monde de l'Islam était sujet des mêmes lois et tendances comme le reste de la race humaine.
  3. ^ (FR) Mort de Maxime Rodinson, éclaireur de l'Orient, su liberation.fr. URL consultato il 12 settembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Maxime Rodinson
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maxime Rodinson

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Maxime Rodinson, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Maxime Rodinson, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Una biografia dal britannico The Guardian.
  • Un approfondito articolo su Rodinson dal periodico statunitense The Nation.
  • Riflessioni sulla morte di un 'anti-marxista' Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive. dal Daily Star.
  • Jewish Discovery of Islam, su geocities.com. URL consultato il 29 maggio 2006 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2007). di Martin Kramer, comprensivo di un intervento di Rodinson.
  • Rivista delle memorie postume di Rodinson, su Ahram Weekly.
  • Intervista a Maxime Rodinson: « Ce qui s'est passé à New York n'est pas isolable de la lutte Orient-Occident. », su lepoint.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 101749020 · ISNI (EN) 0000 0001 2145 7788 · LCCN (EN) n79069956 · GND (DE) 124687172 · BNE (ES) XX1070625 (data) · BNF (FR) cb119223535 (data) · J9U (ENHE) 987007267260205171 · CONOR.SI (SL) 42452067
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie