Michelangelo Simonetti

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sull'argomento architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Roma, Musei Vaticani: sala della Rotonda

Michelangelo Simonetti (Roma, 5 maggio 1731 – Roma, 13 maggio 1787) è stato un architetto neoclassico italiano che operò soprattutto in Vaticano. Architetto camerale e dei Sacri Palazzi Apostolici dal 1772, nello stesso anno, succedendo ad Alessandro Dori, realizzò l'ottagono portico ionico del Cortile del Belvedere, e dal 1776 la sequenza di ambienti di astratta classicità del museo Pio-Clementino: Gabinetto delle Maschere, Sala degli Animali, Sala delle Muse, Sala Rotonda, Sala a Croce Greca, Galleria dei Candelabri, scalone monumentale.

Bibliografia

  • Gianmaria Silvan, Simonetti, Michelangelo, in Architetti e ingegneri a confronto. L'immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, vol. III, Roma, Bonsignori Editore, 2008, pp. 249-257.
  • Cristiano Marchegiani, Simonetti, Michelangelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XCII, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018, pp. 761-765.

Voci correlate

  • Musei Vaticani
  • Architettura neoclassica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michelangelo Simonetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29804326 · ISNI (EN) 0000 0000 6661 4284 · ULAN (EN) 500034007 · BNF (FR) cb14970027r (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-29804326
  Portale Architettura
  Portale Biografie