Mladen Žujović

Mladen Žujović
NascitaBelgrado, 5 giugno 1895
MorteParigi, 15 novembre 1969
Cause della mortenaturale
Dati militari
Paese servitoBandiera della Jugoslavia Regno di Jugoslavia
Forza armata Cetnici
GradoTenente colonnello
Comandante diUnità dell'esercito jugoslavo in Dalmazia, Lika e Bosnia-Erzegovina occidentale
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Mladen Žujović (Младен Жујовић; Belgrado, 5 giugno 1895 – Parigi, 15 novembre 1969[1]) è stato un avvocato serbo e professore di diritto all'Università di Belgrado. Era conosciuto come membro della società segreta Cospirazione sostenuta dai britannici e, durante la seconda guerra mondiale, come membro del Comitato nazionale centrale del Regno di Jugoslavia e dal 1943 comandante dell'esercito jugoslavo cetnico in Dalmazia, Lika e Bosnia-Erzegovina occidentale.

Biografia

Žujović nacque il 5 giugno 1895 a Belgrado, all'epoca Regno di Serbia,[2] diventa avvocato e poi professore all'Università di Belgrado.[3]

L'8 agosto 1938 la società segreta Cospirazione, istituita per tentare un colpo di stato e rovesciare il regime del principe Paolo con l'appoggio del Regno Unito,[4] ebbe la sua prima riunione presieduta da Slobodan Jovanović[5] in casa di Žujović.[6] Žujović, Dragiša Vasić e Milan Nikolić erano membri del Consiglio Esecutivo della Cospirazione.[7]

Insieme a Dragiša Vasić, Žujović ha creato un piano per istituire il Comitato nazionale centrale del Regno di Jugoslavia[8] e si recò a Belgrado per selezionare i candidati per l'adesione al Comitato. Alla fine ha reclutato diverse persone mentre era personalmente membro del Comitato.[9]

Dal maggio 1943 si trasferì a Spalato.[10] Alla fine di giugno 1943, gli italiani arrestarono Žujović in azione contro i cetnici coordinati con i tedeschi che avevano già arrestato Pavle Đurišić poco prima,[11] dopo essere stato nominato delegato di Draža Mihailović per la Dalmazia, la Lika e la Bosnia-Erzegovina occidentale con il grado di tenente colonnello.[12][13][14]

Quando le forze italiane si arresero alle forze comuniste in Dalmazia nell'autunno del 1943, Žujović fuggì in Italia e poi al Cairo.[15] Žujović morì a Parigi nel 1969.

Grazie a Teodora Žujović sono stati pubblicati i manoscritti di Mladen Žujović che aveva portato con sé come rifugiato.[16]

Note

  1. ^ Recueil des travaux du Musée national, Narodni Muzej Čačak, 2011, p. 128.
  2. ^ Report, U.S. Government Printing Office, 1902, p. 160.
  3. ^ Beograd u ratu i revoluciji 1941-1945, Istorijski arhiv Beograda, 1984, p. 450.
  4. ^ Recueil des travaux du Musée national, Narodni Muzej Čačak, 2011, p. 126.
  5. ^ Zečević, 2003
  6. ^ NIN: nedeljne informativne novine, Politika., 1996, p. 53.
  7. ^ Prilozi, Institut za istoriju, 2001, p. 168.
  8. ^ Matić, p. 20.
  9. ^ Karchmar, p. 574.
  10. ^ Vinko Branica, Tomislav Pašalić e Nikola Slavica, Kronologija Splita: 1941-1945, Institut za Historiju Radničkog Pokreta Dalmacije, 1979, p. 230.
  11. ^ Plećaš, p. 288.
  12. ^ Stanišić, p. 115.
  13. ^ Latas.
  14. ^ Karchmar, p. 536.
  15. ^ Dedijer, p. 400.
  16. ^ Recueil des travaux du Musée national, Narodni Muzej Čačak, 2011, p. 128.

Bibliografia

  • Mihailo Stanišić, Projekti "Velika Srbija", Službeni list SRJ, 2000.
  • Momčilo Zečević, Prošlost i vreme: iz istorije Jugoslavije, Prosveta, 2003.
  • Milan B. Matić e Milan Vesović, Ravnogorska ideja u štampi i propagandi četničkog pokreta u Srbiji 1941-1944, ISI, 1995.
  • Branko Latas, Četnički pokret Draže Mihailovića: 1941-1945, Beogradski izdavačko-grafički zavod, 1979.
  • Vladimir Dedijer, From November 28, 1942, to September 10, 1943, University of Michigan Press, 1990, ISBN 978-0-472-10109-2.
  • Neđeljko Plećaš e Bojan Dimitrijević, Ratne godine, Institut za savremenu istoriju, 2004.
  • Lucien Karchmar, Draža Mihailović and the Rise of the Četnik Movement, 1941-1942, Department of History, Stanford University., 1973.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46751676 · ISNI (EN) 0000 0001 0895 4210 · LCCN (EN) nb2011002386 · BNF (FR) cb106383713 (data)
  Portale Biografie
  Portale Fascismo
  Portale Nazismo
  Portale Seconda guerra mondiale