Mnevis

Abbozzo mitologia egizia
Questa voce sull'argomento mitologia egizia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Mnevis (nella trascrizione greco-latina) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il toro sacro della città di Eliopoli[1].

Il nome in lingua egizia era:

mr
r
G36
O4
E1

(mr-wr).

Come Api di Menfi si tratta di un'antica divinità della vegetazione.

Le prime citazioni che si possiedono di questo toro sono di epoca amarniana ma la sua origine sembra molto più antica.

Mnevis era un toro nero con spighe sul corpo che ne costituivano i segni distintivi. Come Api possedeva una mandria sacra.

Note

  1. ^ Plutarco, De Iside et Osiride XXXIII; Diodoro Siculo I, 84.

Voci correlate

  • Buchis

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mnevis

Collegamenti esterni

  • (EN) Mnevis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 38144897957450201849 · WorldCat Identities (EN) viaf-38144897957450201849
  Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antico Egitto