Museo di belle arti di Valencia

Museo di belle arti di Valencia
Entrata
Ubicazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàValencia
IndirizzoC/San Pío V 9
Coordinate39°28′45″N 0°22′15″W39°28′45″N, 0°22′15″W
Caratteristiche
TipoArte, scultura
Intitolato apapa Pio V
Istituzione24 luglio 1913
Apertura1913
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo di belle arti San Pio V di Valencia è una delle pinacoteche più importanti della Spagna.
Esso custodisce circa 2.000 opere, in gran parte risalenti al XIV e XV secolo, di cui i più famosi sono Autorretrato di Diego Velázquez e la Madonna col Bambino scrivente e un vescovo inginocchiato del Pinturicchio.

Il museo è ricavato all'interno del palazzo di San Pio V, costruito tra il XVII e il XVIII secolo, su iniziativa dell'arcivescovo di Valencia, Juan Tomás de Rocaberti.

Inoltre è presente una sezione dedicata alla scultura, una interamente di arte contemporanea e una per i ritrovamenti archeologici.

Artisti presenti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo di Belle Arti di Valencia

Collegamenti esterni

  • Sito web del museo, su museobellasartesvalencia.gva.es.
  • Storia del museo, su museobellasartesvalencia.gva.es. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131273591 · ISNI (EN) 0000 0001 2158 6416 · ULAN (EN) 500312170 · LCCN (EN) n99250604 · GND (DE) 10039611-2 · BNE (ES) XX97657 (data) · BNF (FR) cb12470676g (data) · J9U (ENHE) 987007265763105171 · WorldCat Identities (EN) viaf-385146462600627770662
  Portale Arte
  Portale Musei