Myotis yumanensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis yumanensis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.yumanensis
Nomenclatura binomiale
Myotis yumanensis
H. Allen, 1864
Areale

     M.y.yumanensis

     M.y.lambi

     M.y.lutosus

     M.y.oxalis

     M.y.saturatus

     M.y.sociabilis

Myotis yumanensis (H. Allen, 1864) è un pipistrello della famiglia dei vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 38 e 45 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 32 e 38 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 39,8 mm, la lunghezza del piede tra 6,2 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm e un peso fino a 7 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è densa. Le parti dorsali sono giallo-crema, con la base dei peli scura. Le parti ventrali sono più chiare, con la base dei peli scura, tranne che nella parte posteriore dove sono interamente bianchi. Le orecchie sono moderate, con una rientranza a circa metà del margine esterno. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, ha il margine anteriore diritto, mentre quello posteriore è convesso alla base e affusolato verso la punta arrotondata. La parte finale è spesso dentellata. Le membrane alari sono brunastre pallide, traslucide e attaccate posteriormente alla base delle dita del piede. I piedi sono lunghi. Il calcar è lungo e termina con un piccolo lobo. L'uropatagio è brunastro pallido con il margine libero marcato di bianco.

Biologia

Comportamento

Si rifugia in colonie fino a 10.000 individui all'interno di grotte, edifici, miniere e sotto i ponti. I maschi generalmente sono solitari. L'attività di caccia inizia dopo il tramonto nel buio, volando molto basso sulle superfici d'acqua. Dopo aver mangiato inizia a bere e successivamente ritorna ai rifugi.

Alimentazione

Si nutre di falene, tricotteri, moscerini, tipule, scarafaggi ed altri piccoli insetti.

Riproduzione

Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta tra maggio e giugno, dopo aver trattenuto lo sperma durante l'inverno. Diventano maturi sessualmente dopo un anno di vita. L'aspettativa di vita è di circa 9 anni.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'America settentrionale occidentale, dalla Columbia Britannica a nord fino al Messico centrale a sud e il Texas occidentale ad est.

Vive in diversi tipi di habitat, dai boschi di ginepro e ripariali alle regioni desertiche vicino distese d'acqua. Questa specie è strettamente associata a ambienti acquatici come fiumi, torrenti, laghi e stagni.

Tassonomia

Sono state riconosciute 6 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica M.yumanensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & Ticul Alvarez Castaneda, S. 2008, Myotis yumanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis yumanensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Miller & Allen, 1928.

Bibliografia

  • Gerrit S.Miller Jr. & Glover M.Allen, The American Bats of the genera Myotis and Pizonyx, in Bulletin of the United States National Museum, n. 144, 1928.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myotis yumanensis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myotis yumanensis

Collegamenti esterni

  • (EN) Myotis yumanensis, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi