Naucide

Statua di discoforo. Copia di età imperiale da originale bronzeo di Naucide. Parigi, Museo del Louvre Ma 89.

Naucide (in greco Ναυκύδης; V secolo a.C.IV secolo a.C.) è stato uno scultore greco antico, attivo tra il 420 e il 390 a.C. circa (Plinio il Vecchio, Nat. hist., XXXIV, 50) e appartenente alla scuola policletea di prima generazione.

Biografia

Pausania il Periegeta lo definisce figlio di Motone e fratello di Policleto[1] (II, 22, 7), del quale fu anche maestro (VI, 6, 2). Suo allievo fu anche Alipo (Paus., VI, 1, 3). Numerose sono le opere assegnategli dalle fonti e tra queste Plinio ricorda un Hermes, un discoforo e un sacrificatore di ariete (Nat. hist., XXXIV, 80); si ricordano ancora una Ebe per l'Heraion di Argo in tecnica crisoelefantina (Paus., II, 17, 5), una Ecate bronzea presso il tempio di Ilizia ad Argo e due statue del lottatore Cheimon, queste ultime opere databili all'ultimo venticinquennio del V secolo a.C. (Paus., VI, 9, 3).

Il discoforo

Statua di discoforo. Roma, Musei Capitolini S1865.

L'identificazione del discoforo marmoreo dei Musei Vaticani (Sala della Biga 2349, restaurato con testa non pertinente) con l'opera bronzea attribuita dalle fonti letterarie antiche a Naucide, datata ai primi anni del IV secolo a.C., risale a Ennio Quirino Visconti. La tipologia è conosciuta attraverso altre copie; la copia dei Musei Capitolini (Centrale Montemartini, Sala Macchine S 1865), pur priva degli arti, potrebbe aver conservato la freschezza dell'originale nel trattamento del volto e dei capelli. Numerosi sono i dettagli policletei, sia nella struttura del corpo, con l'accentuazione di alcuni muscoli, sia nella modellazione e nella posa dell'atleta, derivate dal periodo tardo di Policleto, caratterizzato da maggiore fluidità nel passaggio tra i piani e da una maggiore staticità.[2]

Il giovane sembra rappresentato nel momento di concentrazione che precede l'azione; la figura, non più interessata al contrapposto, è posizionata sulla diagonale, quasi invitando l'osservatore ad un percorso ad arco intorno ad essa per affermarne la tridimensionalità e la presenza nello spazio, superando in tal modo la frontalità e l'idealizzazione del V secolo a.C.[3]

Note

  1. ^ Policleto detto il giovane o Policleto II, scultore appartenente alla scuola policletea di seconda generazione, attivo intorno al 350 a.C. Cfr. Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987, p. 700.
  2. ^ Conticello 1963, in EAA, s.v. Naukydes.
  3. ^ Stewart 1977, p. 89.

Bibliografia

  • B. Conticello, Naukydes, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 5, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1963.
  • Andrew F. Stewart, Skopas of Paros, Park Ridge, N.J., Noyes Press, 1977, ISBN 0-8155-5051-0. URL consultato il 22 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013). (via Questia - è richiesta l'iscrizione)

Voci correlate

  • Policleto

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naucide

Collegamenti esterni

  • Nàucide, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • University of Cologne Archaeological Institute; German Archaeological Institute, Statue eines Diskuswerfers, su Arachne. URL consultato il 22 marzo 2013.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96159795 · Europeana agent/base/36094 · ULAN (EN) 500068902
  Portale Antica Grecia
  Portale Biografie
  Portale Scultura