Nikolaj Miklucho-Maklaj

Nikolaj Nikolaevič Miklucho-Maklaj

Nikolaj Nikolaevič Miklucho-Maklaj (in russo Николай Николаевич Миклухо-Маклай?, in ucraino Микола Миколайович Миклухо-Маклай?, Mykola Mykolajovyč Myklucho-Maklaj[1][2]; 1846 – 1888) è stato un etnologo, antropologo e biologo russo di origini ucraine, tedesche e polacche.

Biografia

Miklucho-Maklaj nacque in un campo temporaneo di operai nei pressi di Novgorod; suo padre era un ingegnere civile che stava lavorando alla costruzione della ferrovia Mosca-San Pietroburgo. Compì gli studi prima in una scuola elementare, media e superiore di San Pietroburgo e dopo alla facoltà di Scienze Biologiche, specializzandosi in Zoologia, Botanica ed Etnologia nell'Università della medesima città.

Viaggiò e studiò a lungo in Europa e divenne amico intimo del biologo Anton Dohrn, con il quale, a Messina, concepì l'idea della costruzione di una stazione di ricerca.

Miklucho-Maklaj lasciò San Pietroburgo per l'Australia a bordo dello schooner Vityaz. Arrivò a Sydney il 18 luglio 1878. Pochi giorni dopo, si avvicinò alla Linnean Society e si offrì volontario per organizzare un centro zoologico, offerta approvata nel settembre dello stesso anno. Il centro, noto come Marine Biological Station, fu costruito dall'insigne architetto di Sydney John Kirkpatrick. Questa struttura, situata nella Baia di Watsons sul lato orientale della Grande Sydney, è stata il primo istituto di ricerca di biologia marina dell'Australia[1].

In seguito, Miklucho-Maklaj visitò varie volte la Nuova Guinea nord-orientale e visse tra le tribù indigene, scrivendo un trattato comprensivo del loro stile di vita e dei loro costumi.

Sposò Margaret-Emma Robertson, figlia del Premier del Nuovo Galles del Sud, John Robertson. Nel 1887 lasciò l'Australia e tornò a San Pietroburgo per presentare i suoi lavori alla Società Geografica Russa, portando con sé la famiglia. Miklucho-Maklaj si trovava in cattive condizioni di salute e quello che stava effettuando fu l'ultimo viaggio della sua vita. Nonostante le cure di Sergej Botkin, morì di un tumore cerebrale non diagnosticato all'età di 42 anni. Venne seppellito nel cimitero di Volkovo, ma il cranio fu conservato presso l'Accedemia Medica e Militare di San Pietroburgo.

Busto di Miklucho-Maklaj presso il Museo che porta il suo nome, all'Università di Sydney.

Note

  1. ^ a b Marine Biological Station (former) Archiviato il 27 luglio 2008 in Internet Archive.
  2. ^ Marine Biological Station - Camp Cove Archiviato il 20 agosto 2006 in Internet Archive.

Bibliografia

  • A.K. Ogloblin, "Commemorating N.N. Miklukho-Maclay (Recent Russian publications)", in "Perspectives on the Bird's Head of Irian Jaya, Indonesia: Proceedings of the Conference", pages.487-502. 1998. ISBN 90-420-0644-7. Partial view on Google Books.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nikolaj Miklucho-Maklaj
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nikolaj Miklucho-Maklaj

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24687402 · ISNI (EN) 0000 0001 0879 8203 · LCCN (EN) n82101775 · GND (DE) 118582372 · BNE (ES) XX1118102 (data) · BNF (FR) cb124036951 (data) · J9U (ENHE) 987007280767005171 · NSK (HR) 000374047 · NDL (ENJA) 00471625 · CONOR.SI (SL) 295397219
  Portale Animali
  Portale Antropologia
  Portale Biografie
  Portale Biologia