Nitrato cerico ammonico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Nitrato cerico ammonico
Nomi alternativi
esanitratocerato (IV) di diammonio

CAN

Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare(NH4)2[Ce(NO3)6]
Massa molecolare (u)548,23 g/mol
Aspettosolido arancione
Numero CAS16774-21-3
Numero EINECS240-827-6
PubChem16211559
SMILES
N.N.[N+](=O)(O)[O-].[N+](=O)(O)[O-].[N+](=O)([O-])[O-].[N+](=O)([O-])[O-].[N+](=O)([O-])[O-].[N+](=O)([O-])[O-].[Ce+4]
Proprietà chimico-fisiche
Solubilità in acqua1410 g/l (20 °C)
Temperatura di fusione°C (273 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante comburente
pericolo
Frasi H272 - 302 - 315 - 319 - 335
Consigli P220 - 261 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nitrato cerico ammonico (o esanitratocerato(IV) di ammonio) è un sale di cerio (IV) e di ammonio dell'acido nitrico.

A temperatura ambiente si presenta come un solido arancione dall'odore appena pungente. È un composto irritante.

È un ossidante molto usato in chimica organica di sintesi, viene utilizzato per la sua capacità di trasferire singolarmente un elettrone (SET, Sigle Electron Transfer).

Viene impiegato in una nuova branca di organocatalisi, la SOMO Catalisys (Single Occupied Molecular Orbital) che permette la funzionalizzazione di aldeidi in posizione alpha da parte di nucleofili.[2]

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 09.09.2011
  2. ^ (EN) Koichi Narasaka, Tatsuo Okauchi e Ken Tanaka, Generation of Cation Radicals from Enamines and Their Reactions with Olefins, in Chemistry Letters, vol. 21, n. 10, 1992-10, pp. 2099–2102, DOI:10.1246/cl.1992.2099. URL consultato il 21 gennaio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nitrato cerico ammonico
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia