Nobita Nobi

Nobita Nobi
Nobita nel film Doraemon - The Movie: Il dinosauro di Nobita
UniversoDoraemon
Nome orig.野比 のび太 (Nobi Nobita)
Lingua orig.Giapponese
AutoreFujiko F. Fujio
Studio
  • Nippon TV Video (1973)
  • Shin-Ei Animation (1979-)
  • TV Asahi (1979-)
  • Asatsu-DK (1979-)
EditoreShogakukan
1ª app.1969
Voci orig.
  • Yoshiko Ōta 1973
  • Noriko Ohara 1979-2005
  • Yuko Maruyama Sostituto temporaneo
  • Megumi Ōhara 2005-
  • Makiko Ōmoto Versione infanzia, film (2000)
  • Kōzō Shioya Versione adulto (1979-2005), 1ª voce
  • Shingo Hiromori Versione adulto, film (1989)
  • Tōru Ōkawa Versione adulto (1979-2005), 2ª voce
  • Mai Kadowaki Versione infanzia (2005)
  • Masahito Kawanago Versione adulto (2005), 1ª voce
  • Hideyuki Hori Versione adulto (2005), 2ª voce
Voci italiane
  • Massimo Corizza Edizione 1982, 1ª voce
  • Marco Joannucci Edizione 1982, 2ª voce
  • Alessio Cigliano voce nei film del 1980, 1981, 1982
  • Davide Garbolino voce ufficiale, dal 2003
  • Serena Clerici da bambino, anime 2005
Caratteristiche immaginarie
Specieumana
SessoMaschio
Etniagiapponese
Luogo di nascitaTokyo
Data di nascita7 agosto
Professionestudente

Nobita Nobi (野比 のび太?, Nobi Nobita) è un personaggio del manga e anime Doraemon. È il co-protagonista della serie. Nella prima edizione italiana viene chiamato Guglielmo "Guglia" Guglielminetti.[1][2]

Biografia del personaggio

Cosplayer di Nobita.

Nobita è il solo figlio di Nobisuke Nobi e Tamako Kataoka. È un bambino pigro, immaturo, pauroso, distratto, pasticcione, piagnucoloso ed irresponsabile. Combina un sacco di disastri: passa molto tempo a leggere fumetti e a schiacciare pisolini, entra in ritardo a scuola tutte le mattine e fa poche volte i compiti.[3][4] A volte il ragazzo si addormenta in classe durante le lezioni; nelle verifiche e interrogazioni prende sempre degli zeri.[5] Il ragazzo non è abile in nessuno sport e la sfortuna lo porta a essere spesso goffo e impacciato.[6][7] Nonostante la sua goffaggine, Nobita dimostra però di avere notevoli abilità nel tiro al bersaglio.[8]

È molto ingenuo, visto che crede a tutte le bugie che gli dicono e non sembra rendersi conto degli scherzi di cattivo gusto che gli giocano. A causa di ciò tende a lamentarsi di tutto, sottolineando la sua sfortuna con frasi come "Ma uffa!" o "Ma perché capitano sempre tutte a me?" L'unica cosa che gli riesce bene (oltre a dormire) è il "ripiglino", una specie di gioco con gli elastici, che Nobita intreccia fino a creare delle figure complicate (passione che ha ereditato da sua nonna). Però questa sua abilità viene sminuita dai suoi amici, perché il ripiglino viene considerato un gioco per i bambini piccoli[9][10][11]. Altra abilità di Nobita è un'ottima mira nel tiro a segno.[12][13]

La sua migliore amica è Shizuka Minamoto, una bambina dolce e studiosa che non manca di confortarlo nei momenti tristi e verso la quale Nobita prova qualcosa di speciale. Spesso il ragazzo è costretto a sottomettersi agli ordini di Gian e Suneo Honekawa, i due bulli del quartiere, e ciò lo ha talvolta portato a essere invidioso dello stesso Suneo e di Dekisugi Hidetoshi, il ragazzo più sveglio ed intelligente della scuola[14][15][16]. Il ragazzo è inoltre solito affidarsi esclusivamente ad altri (tra cui Doraemon) per risolvere i propri problemi (infatti quando combina un guaio dice frasi come "Ti prego Doraemon, fa' qualcosa!" o "Aiutami Doraemon!") e arrendersi facilmente, senza impegnarsi in alcuna attività[17]; in alcune occasioni, tuttavia, riesce comunque a porsi degli obiettivi e dei buoni propositi[18].

A causa del suo brutto comportamento, Nobita viene continuamente rimproverato dai genitori e dal maestro, che sono costretti a trattarlo in modo molto severo e brusco, con scarsi risultati.[19] Il suo agire lo avrebbe inoltre portato in futuro a non essere ammesso all'università, a fondare un'azienda di fuochi artificiali che avrebbe prodotto soltanto debiti e a non sposare la ragazza di cui era innamorato Shizuka, bensì la sorella di Gian, Jaiko[20].

Più avanti, Nobita instaura una grande amicizia con Doraemon, che considera il suo più grande amico.[21] Grazie all'uso dei chiusky, riesce infatti spesso a risolvere situazioni complicate, malgrado talvolta ne abusi[22][23]. Il ragazzo nonostante sia piuttosto pessimista e tenda a non preoccuparsi delle conseguenze delle sue azioni in realtà è anche molto sensibile, altruista e di buon cuore. Cerca di fare sempre del bene al prossimo non sopporta la violenza né tantomeno la disonestà, il che fa di lui il ragazzo più emotivo del gruppo.[24]

Grazie all'aiuto di Doraemon, Nobita diventerà un adulto maturo ,cambiera il suo futuro e vivra il resto della sua vita con Shizuka e con il figlio Nobisuke.

Note

  1. ^ Carlito Schilirò, Doraemon - gatto robot, su Film.it, 19 maggio 2009. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  2. ^ Alessio Lana, Doraemon, perché si chiama così e la «guerra»» dei cinesi al cartoon giapponese, su Corriere della Sera, 18 dicembre 2020, p. 2. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  3. ^ Operazione: Nobita puntuale a scuola (episodio 170, anime 2005).
  4. ^ Master Mask (episodio 29, anime 1979).
  5. ^ Incredibile, Nobita ha preso 100! (episodio 102, anime 2005).
  6. ^ Nobita impara a nuotare (episodio 368, anime 1979).
  7. ^ Nobita va in bicicletta (episodio 472, anime 1979).
  8. ^ La pistola ad aria (episodio 44, anime 2005).
  9. ^ L'abilità nel ripiglino è mostrata in modo particolare in Doraemon - Il film: Nobita e gli eroi dello spazio.
  10. ^ Il potere di un cartello (episodio 496, anime 1979)
  11. ^ Miss reclame (episodio 896, anime 1979)
  12. ^ Alla ricerca del chiusky perduto (episodio 388, anime 1979)
  13. ^ La pistola ad aria (episodio 867, anime 1979)
  14. ^ Cimici (episodio 583, anime 1979).
  15. ^ Dispositivo di scambio (episodio 11, anime 1979).
  16. ^ Sempre il migliore (episodio 283, anime 2005).
  17. ^ L'importanza del risparmio (episodio 567, anime 1979).
  18. ^ L'impegno paga (episodio 151, anime 1979).
  19. ^ Il crea set (episodio 519, anime 1979).
  20. ^ Dalla terra del lontano futuro (episodio 1, anime 1979).
  21. ^ Amici per la pelle (episodio 49, anime 1979).
  22. ^ Buchi di memoria (episodio 246, anime 1979).
  23. ^ Le ricevute della rivincita (episodio 235, anime 1979).
  24. ^ Una Shizuka tascabile (episodio 401, anime 2005).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nobita

Collegamenti esterni

  • (EN) Nobita Nobi, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nobita Nobi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Nobita Nobi, su AnimeClick.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nobita Nobi, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nobita Nobi, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises. Modifica su Wikidata
  • Personaggi di Doraemon, su boingtv.it. URL consultato il 25 giugno 2018.
  Portale Animazione
  Portale Anime e manga
  Portale Televisione