Numero di Galilei

Nella dinamica dei fluidi, il numero di Galilei (Ga), a volte detto anche numero di Galileo, è un numero adimensionale, chiamato così in onore dello scienziato italiano Galileo Galilei (1564-1642).

Definizione matematica

È definito come:

G a = g L 3 ν 2 {\displaystyle Ga={\frac {g\cdot L^{3}}{\nu ^{2}}}}

Interpretazione fisica

Può essere considerato proporzionale al rapporto tra le forze di gravità divise per le forze viscose.

Applicazioni

Il numero di Galilei si usa nei calcoli dei flussi viscosi e dell'espansione termica, ad esempio per descrivere il flusso delle pellicole fluide sui muri. Questi flussi si applicano ai condensatori o alle colonne chimiche.

Bibliografia

  • VDI-Wärmeatlas, 10ª edizione ampliata, Düsseldorf, VDI Verlag, 2006, p. Bc 1. ISBN 978-3-540-25504-8.
  • Walter Wagner, Wärmeübertragung, 6ª edizione riveduta; Vogel Business Media, 2004; p. 119. ISBN 978-3-802-31974-7.

Voci correlate

  • Numero di Archimede

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito web sul numero di Galilei con calcolatore, su processassociates.com.
  • (DE) Tavola dei numeri adimensionali (PDF) [collegamento interrotto], su ch.tum.de.
  • (DE) Tavola dei numeri adimensionali (PDF) [collegamento interrotto], su uni-bonn.de.
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia