Olivetti M21

Abbozzo informatica
Questa voce sull'argomento informatica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Olivetti M21

L'Olivetti M21 è un computer portatile prodotto nel 1984 dalla Olivetti. È un IBM compatibile trasportabile come una valigia. A suo tempo era uno dei portatili più veloci[1]. Con l'intento di affermarsi a livello europeo, fu presentato a Londra il 29 marzo 1984, insieme all'Olivetti M24, sua controparte da tavolo; con questi modelli Olivetti entrava nel campo dei compatibili hardware e software, dopo il precedente M20 ben lontano da ogni compatibilità[2].

Era definito un "trasportabile" più che un vero e proprio portatile; pesa 14 kg ed è munito di maniglia a scomparsa, mentre la tastiera capovolta diventa un coperchio[2]. Per l'uso è comunque necessaria l'alimentazione da rete elettrica.

Similmente ai portatili tipo IBM dell'epoca, è dotato di tastiera separata dall'unità centrale, che include invece un monitor a fosfori verdi ad alta risoluzione, capace di visualizzare 80 x 25 caratteri e 640 x 400 pixel, e due lettori di floppy disk da 5,25" e 360 o 720 kB l'uno[1]. Il monitor è da 9 pollici e può essere sostituito da uno a colori[2].

L'M21 si basa sul microprocessore Intel 8086 a 8 MHz, affiancabile dal coprocessore matematico opzionale Intel 8087. La RAM di base è di 128 kB, espandibile fino a 384 kB. La ROM è da 16 kB e il sistema operativo viene caricato da disco[1].

I sistemi operativi utilizzabili includono MS-DOS, CP/M-86, PCOS della Olivetti, UCSD p-System. Le espansioni possibili includono la scheda grafica a 16 colori o scale di grigi, le schede di rete Omninet o Ethernet, e la scheda con processore alternativo Z8000 (necessaria per usare PCOS). Si può collegare un disco rigido da 10 MB.[3]

Note

  1. ^ a b c Sperimentare con l'elettronica e il computer 1, p. 27.
  2. ^ a b c MCmicrocomputer 29.
  3. ^ Sperimentare con l'elettronica e il computer 1, p. 28.

Bibliografia

  • Olivetti M21 (JPG), in Sperimentare con l'elettronica e il computer, anno 20, n. 1, Cinisello Balsamo, JCE, gennaio 1986, pp. 27-28, OCLC 799901371.
  • Olivetti: M24, M21 (JPG), in MCmicrocomputer, n. 29, Roma, Technimedia, aprile 1984, pp. 20-21, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).
  • (ES) Olivetti M21 y M24 (JPG), in Biblioteca básica informática, n. 25, Ingelek, 1986, pp. 93-97.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivetti M21
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica