Olympia Park

Olympia Park
Informazioni generali
StatoBandiera del Sudafrica Sudafrica
Ubicazione185 Ottoman Empire Dr, ZA-2999 Rustenburg
Inizio lavori1988
Inaugurazione1990
ProprietarioMunicipalità locale di Rustenburg
Informazioni tecniche
Posti a sedere30 000
StrutturaOvale
CoperturaTribune laterali
Pista d’atletica400 m, 8 corsie
Mat. del terrenotappeto erboso
Dim. del terreno100 × 60 m
Area dell’edificio36000 m²
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Olympia Park (in afrikaans Olympia-park) è un impianto sportivo polivalente sudafricano di Rustenburg, nella Provincia del Nordovest.

Inaugurato nel 1990, fu sede di tre incontri della Coppa del Mondo di rugby 1995 e, in seguito, ha trovato utilizzo anche come impianto per il calcio e nell'atletica leggera.

Può ospitare circa 30000 spettatori ed è di proprietà comunale[1].

Storia

Nonostante la sua storia relativamente breve, essendo stato inaugurato nel 1990, Olympia Park è lo stadio più vecchio di Rustenburg[2]; all'epoca della Coppa del Mondo 1995 era il più giovane degli impianti designati a ospitarne incontri e vide di scena Francia, Scozia, Tonga e Costa d'Avorio, squadra quest'ultima che catturò le simpatie dei locali, i quali la adottarono non avendo essa molta tifoseria al suo seguito[3].

Singolarmente, benché avesse ospitato tre incontri internazionali ufficiali[4], a Olympia Park non giocò mai il Sudafrica che nel 2006, in occasione del suo primo incontro a Rustenburg, scese in campo nel concittadino Royal Bafokeng per battere 21-20 la Nuova Zelanda nel corso del Tri Nations di quell'anno[5].

Quando al Sudafrica fu affidata l'organizzazione del campionato mondiale di calcio 2010, benché la sede degli incontri di Rustenburg fosse il citato Royal Bafokeng, Olympia Park fu usato come campo d'allenamento delle nazionali ospitate nella regione[6][7].

Incontri internazionali di rilievo

Rugby a 15

Rustenburg
26 maggio 1995, ore 16 UTC+2
Coppa del Mondo 1995, girone D
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio0 – 89
referto
Bandiera della Scozia ScoziaOlympia Park (24000 spett.)
Arbitro: Bandiera delle Samoa Occidentali Felise Vito
mtMeta 9’, 29’, 35’, 73’ G. Hastings
Meta 37’, 68’ Walton
Meta 47’, 51’ Logan
Meta 49’ Chalmers
Meta 60’ Stanger
Meta 62’ Burnell
Meta 71’ Wright
Meta 80’ Shiel
trCalcio 30’, 35’, 37’, 47’, 49’, 51’, 62’, 68’, 80’ G. Hastings
c.p.Calcio 13’, 22’ G. Hastings

Rustenburg
30 maggio 1995, ore 18 UTC+2
Coppa del Mondo 1995, girone D
Francia Bandiera della Francia54 – 18
referto
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioOlympia Park (17000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Moon Soo Han
Lacroix Meta 2’, 68’
Benazzi Meta 25’
Accoceberry Meta 32’
Viars Meta 40’
Téchoueyres Meta 51’
Costes Meta 60’
Saint-André Meta 72’
mtMeta 65’ Camara
Meta 76’ Soulama
Lacroix Calcio 25’, 51’, 60’, 68’trCalcio 65’ Kouassi
Lacroix Calcio 7’, 17’c.p.Calcio 37’, 54’ Kouassi

Rustenburg
3 giugno 1995, ore 13 UTC+2
Coppa del Mondo 1995, girone D
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio11 – 29
referto
Bandiera delle Tonga TongaOlympia Park (16000 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Don Reordan
Okou Meta 73’mtMeta 22’ tecnica
Meta 27’ Latufeku
Meta 38’ Otai
Meta 54’ Tuipulotu
trCalcio 22’, 27’, 38’ Tuipulotu
Dali Calcio 47’, 52’c.p.Calcio 11’ Tuipulotu

Note

  1. ^ (EN) Rustenburg Local Municipality, Annual Report 2018-2019 (PDF), su rustenburg.gov.za, Rustenburg Local Municipality, p. 67. URL consultato il 22 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2020).
    «The municipality has also as its assets, developed sports facilities namely: Olympia park stadium […]»
  2. ^ (EN) Olympia Park – Rustenburg’s first Stadium, su showme.com, ShowMe South Africa. URL consultato il 21 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  3. ^ (EN) South Africa Consulate General Chicago (a cura di), How Rugby Scored a Try for the New South Africa, in South Africa News Update. Highlights from the Major South African Media, vol. 4, n. 25, Chicago, South African Consulate-General, 25 giugno 1995, pp. 2-3.
  4. ^ (EN) Incontri internazionali all'Olympia Park, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. URL consultato il 22 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Wynne Gray, Boks shock All Blacks, in The New Zealand Herald, 3 settembre 2006. URL consultato il 22 giugno 2020.
  6. ^ (EN) LOC approves training venues, in Sowetan Live, 17 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2020).
  7. ^ (EN) World Cup Bits and Pieces, su sa2010.gov.za, South African Government. URL consultato il 22 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2010).

Voci correlate


  Portale Architettura
  Portale Atletica leggera
  Portale Calcio
  Portale Rugby