Orbita oculare

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le ossa che compongono l'orbita oculare

L'orbita oculare è una cavità esocranica costituita dal comporsi delle ossa craniche (sia del neurocranio, che dello splancnocranio).

Nelle orbite oculari si posizionano il bulbo oculare e i suoi annessi, l'arteria oftalmica e la vena oftalmica, la vena centrale della retina e i muscoli estrinseci.

L'orbita ha la forma di una piramide quadrangolare, distinguendo una base, un apice, quattro pareti e quattro margini.

Pareti

Parete superiore

Costituisce il tetto dell'orbita, ha forma concava ed è delimitata dalla faccia inferiore dell'osso frontale e dalla faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide.

Parete inferiore

Rappresenta il pavimento dell'orbita, ha anch'essa forma concava ed è delimitata dalla faccia superiore del corpo mascellare, dalla faccia superiore del processo orbitale dell'osso zigomatico e dal processo orbitario dell'osso palatino.

Parete mediale

È un piano osseo sagittale, formato dall'avanti all'indietro da: processo frontale dell'osso mascellare, osso lacrimale, lamina papiracea dell'etmoide e dalla faccia laterale del corpo dello sfenoide.

Parete laterale

È formata, dall'avanti all'indietro, dal processo orbitario dell'osso zigomatico e dalla porzione anteriore della grande ala dello sfenoide.

Base

Rappresenta l'apertura esterna, ovvero l'orifizio di ingresso dell'orbita.

Apice

Corrisponde al foro ottico, impegnato da vene, arterie e dal nervo ottico. Assicura la comunicazione tra l'orbita oculare e la fossa cranica media.

Margini

Sono anch'essi quattro.

Margine supero-laterale

Termina a livello della fessura orbitaria superiore, compresa tra le grandi e le piccole ali dello sfenoide e attraversata da: i nervi oculomotori, la branca oftalmica del trigemino e la vena oftalmica. Questa fessura mette in comunicazione la cavità orbitaria con la fossa cranica media.

Margine supero-mediale

Termina a livello del foro ottico, in cui decorre il nervo ottico.

Margine infero-laterale

Termina a livello della fessura orbitaria inferiore, in cui decorre il nervo infraorbitario. Tale fessura permette la comunicazione tra la cavità orbitaria e la fossa pterigopalatina.

Margine infero-mediale

Termina a livello della sutura fra il corpo dello sfenoide e il processo orbitario dell'osso palatino, dove si trova la doccia infraorbitaria.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «orbita»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orbita

Collegamenti esterni

  • (EN) orbit, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85046691 · GND (DE) 4193011-3 · J9U (ENHE) 987007565345805171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina