Orlando Bocchi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Orlando Bocchi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1932
Carriera
Squadre di club1
1925-1926  Inter riserve[1]? (?)
1926-1928  Canottieri Lecco? (?)
1928-1930  Pro Patria54 (0)
1930-1932  Milan35 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orlando Bocchi (Milano, 2 maggio 1904 – Milano, 10 giugno 1932) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Affetto da emofilia, per curare la quale aveva sospeso l'attività agonistica a inizio 1932, è scomparso nel giugno dello stesso anno all'età di 28 anni a seguito di una pleurite[2].

Carriera

Giocò in Serie A con Pro Patria (che lo acquistò dalla Canottieri Lecco)[3] e Milan, totalizzando complessivamente 59 presenze e 2 reti in massima serie. Non aveva mai abbandonato la professione di disegnatore.

Note

  1. ^ Lista di trasferimento pubblicata dal Corriere dello Sport il 28 agosto 1926.
  2. ^ La morte del calciatore Bocchi Archiviolastampa.it
  3. ^ Liste di trasferimento pubblicate dalla Gazzetta dello Sport l'8 agosto 1928 (I elenco) e da Il Littoriale il 5 agosto 1928 (unico paginone).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orlando Bocchi

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Orlando Bocchi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Orlando Bocchi, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  • Profilo su Magliarossonera.it, su magliarossonera.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio