Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento geologi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento geologi non è ancora formattata secondo gli standard.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento geologi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy

Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy (Sevran, 5 settembre 1792 – Parigi, 20 ottobre 1857) è stato un geologo e mineralogista francese.[1]

Biografia

Dopo aver studiato al Liceo nel 1811, studiò fino al 1813 al Politecnico e poi entrò nel Corpo dei Minatori.

Insegnò all'École des mines e ne fu direttore. Fu insegnante di geologia all'École des Ponts et Chausées.

Il 6 gennaio 1839 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.[2]

Con Jean Baptiste Elie de Beaumont pubblicò, nel 1841, la Mappa geologica della Francia, frutto di 13 anni di lavoro.

I due studiosi pubblicarono anche Viaggio metallurgico in Inghilterra, Ricordi per fornire una descrizione geologica della Francia e Memorie.

Dufrénoy scrisse anche trattati sulle miniere di ferro dei Pirenei e trattati di mineralogia.

Contribuì a vari Annali delle miniere e a diverse pubblicazioni scientifiche. Dufrénoy, per gli ultimi periodi della sua vita, fu commendatore della legion d'onore.

Note

  1. ^ Jean-Jacques Amigo, « Dufrénoy (Ours, Pierre, Armand dit Petit-Dufrénoy) », in Nouveau Dictionnaire de biographies roussillonnaises, vol. 3 Sciences de la Vie et de la Terre, Perpignan, Publications de l'olivier, 2017, 915 p. (ISBN 9782908866506)
  2. ^ Armand Pierre DUFRENOY, su accademiadellescienze.it. URL consultato il 28 agosto 2020.

Bibliografia

  • Jean-Jacques Amigo, « Dufrénoy (Ours, Pierre, Armand dit Petit-Dufrénoy) », in Nouveau Dictionnaire de biographies roussillonnaises, vol. 3 Sciences de la Vie et de la Terre, Perpignan, Publications de l'olivier, 2017, 915 p. (ISBN 9782908866506)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy

Collegamenti esterni

  • Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • Opere di Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Ours-Pierre-Armand Petit-Dufrénoy, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • The library - Curtis Schuh's Bibliography of Mineralogy, su minrec.org. URL consultato il 19 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74003443 · ISNI (EN) 0000 0001 0915 9948 · SBN UFIV104971 · CERL cnp00620140 · LCCN (EN) n86812441 · GND (DE) 117660671 · BNE (ES) XX1254558 (data) · BNF (FR) cb13484388z (data)
  Portale Biografie
  Portale Geologia