Oxalis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oxalis
Oxalis acetosella
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineOxalidales
FamigliaOxalidaceae
GenereOxalis
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGeraniales
FamigliaOxalidaceae
GenereOxalis
Specie

Le Ossalidi (Oxalis L., 1753) sono un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Oxalidacee.[1]

È il genere più ampio della famiglia: delle circa 600 specie assegnate alle Oxalidaceae oltre 500 appartengono al genere Oxalis.

Descrizione

Oxalis articulata

Il genere comprende piante annuali o perenni.

La caratteristica distintiva sono le foglie trifoliate (tranne che in alcune specie quali Oxalis tetraphylla che è tetrafoliata), in cui ciascuna fogliolina ha la forma di un cuore la cui punta è costituita dal picciolo. In genere le foglie si aprono durante il giorno e si ripiegano durante la notte.
Gli steli hanno un gusto acidulo caratteristico, legato alla presenza di acido ossalico.
I fiori hanno 5 petali a forma di coppa, il cui colore varia, a seconda delle specie, dal giallo, al rosa al rosso. La fioritura avviene in genere in aprile-maggio.
I frutti sono delle capsule che contengono diversi semi.
Le radici sono spesso tuberose e parecchie specie si propagano mediante bulbilli.

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione cosmopolita, fatta eccezione per le aree polari[1]. Le zone più ricche di biodiversità sono il Brasile, il Messico ed il Sudafrica.

Tassonomia

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Oxalis.

Il genere Oxalis comprende oltre 500 specie[1]

Per comodità vengono talora divise in due gruppi: le specie che hanno foglie composte da più di tre foglioline (come Oxalis tetraphylla, con 4 foglioline o Oxalis enneaphylla, con oltre 20 foglioline); e le specie che hanno le foglie sempre trifogliate. È possibile poi creare dei sottogruppi a seconda che le specie siano acauli o provviste di fusto.

In Italia esistono 15 specie, spontanee e naturalizzate[2]:

  • Oxalis acetosella L. - acetosella dei boschi
  • Oxalis articulata Savigny - acetosella rizomatosa
  • Oxalis bowiei G.Don. - acetosella di Bowie
  • Oxalis corniculata L. - acetosella dei campi
  • Oxalis debilis Kunth - acetosella corimbosa
  • Oxalis dillenii Jacq. - acetosella di Dillenius
  • Oxalis incarnata L. - acetosella rosa pallido
  • Oxalis latifolia Kunth - acetosella maggiore
  • Oxalis megalorrhiza Jacq. - acetosella gialla carnosa
  • Oxalis pes-caprae L. - acetosella gialla
  • Oxalis purpurata Jacq. - acetosella rossa
  • Oxalis purpurea L. - acetosella purpurea
  • Oxalis stricta L. - acetosella minore
  • Oxalis tetraphylla Cav. - acetosella a quattro foglioline
  • Oxalis violacea - acetosella violacea

Alcune specie

Usi

Alcune specie sono coltivate quali piante ornamentali mentre altre, in particolare Oxalis pes-caprae, sono considerate piante infestanti.

Note

  1. ^ a b c (EN) Oxalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29/11/2022.
  2. ^ Pignatti S., Oxalidaceae, in Flora d'Italia Vol. I, Milano, Edagricole, 2017, p. 353-360, ISBN 9788850652426.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Oxalis
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Oxalis

Collegamenti esterni

  • Plant Profile for Oxalis — USDA Plant Database
  • Oxalis, su funet.fi.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007555736405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica