Palazzo Buonsignori

Palazzo Bonsignori
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Coordinate43°18′56.44″N 11°19′50.12″E43°18′56.44″N, 11°19′50.12″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Realizzazione
ProprietarioPinacoteca di Siena
CommittenteFamiglia Bonsignori
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palazzo Buonsignori (o Bonsignori o Bonsignore) si trova a Siena in via San Pietro. Con palazzo Brigidi ospita la Pinacoteca nazionale di Siena.

Storia e descrizione

Costruito dopo il 1440 per il banchiere Giovanni Bichi di Guccio è un grande edificio tardogotico, tra i più bei palazzi privati della città. Nel 1459 fu venduto ai Tegliacci, per poi essere acquistato nel 1476 dai Bonsignori, il cui ultimo erede lasciò Siena.[1] La facciata, in laterizio, è merlata (a merli guelfi) ed ha un basamento in pietra a forma di sedile. Due ordini di trifore eleganti decorano i piani superiori, separate da un cornicione ad archetti pensili.

Fu restaurato nell'Ottocento, secondo lo spirito purista.

  • Il cortile
    Il cortile
  • Il cortile
    Il cortile
  • La cappellina
    La cappellina

Note

  1. ^ Enzo Carli. "The Museums of Siena." Novara: Istituto Geografico de Agostini, 1964, p. 104.

Bibliografia

  • Toscana. Guida d'Italia (Guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2003, p. 536.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Buonsignori
Controllo di autoritàVIAF (EN) 18144782938972652108 · GND (DE) 1077327099
  Portale Architettura
  Portale Toscana