Palazzo Carafa di Nocera

Palazzo Carafa di Nocera
Facciata
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°50′31.29″N 14°15′09.72″E40°50′31.29″N, 14°15′09.72″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usoresidenziale
Realizzazione
ArchitettoGabriele d'Agnolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il palazzo Carafa di Nocera (o palazzo Falanga e Montuori) è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli; è situato in via Medina.

Fu eretto nella prima metà del XVI secolo su commissione di Ferdinando II Carafa, duca di Nocera, che affidò il progetto ad uno dei più importanti architetti della città: Gabriele d'Agnolo.

Alla fine del XVII secolo passò alla famiglia dei Caracciolo di Villa che lo espansero, accorpando altre proprietà, tra cui un palazzo della famiglia dei Di Costanzo. Dopo un periodo declino, nel 1806 con l'avvento dei francesi divenne sede della prefettura di Polizia; tale fu fino a quando fu completato palazzo San Giacomo, nuova sede dei ministeri di Stato.

Venne in seguito acquistato dalle famiglie dei negozianti Falanga e Montuori, che ne affidarono il restauro all'architetto De Leva, che cancellò i tratti rinascimentali dell'edificio.

La facciata dell'edificio, impostata su un alto basamento, conta cinque piani più un'elevazione tardo ottocentesca; nel cortile si affaccia l'elegante e imponente scalone.

Bibliografia

  • Carlo Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, a cura di Giovanni Battista Chiarini, 1859.

Voci correlate

  • Palazzi di Napoli

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Carafa di Nocera
Controllo di autoritàVIAF (EN) 244316157
  Portale Architettura
  Portale Napoli