Palcaraju

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne del Perù è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palcaraju
StatoBandiera del Perù Perù
Altezza6 274 m s.l.m.
CatenaCordillera Blanca, Ande
Coordinate9°22′04.51″S 77°22′13.12″W9°22′04.51″S, 77°22′13.12″W
Data prima ascensione7 giugno 1939
Autore/i prima ascensioneW. Brecht, S. Roher, K. Schmid, H. Schweizer.
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Perù
Palcaraju
Palcaraju
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palcaraju (6.274 m) (quechua Pallqarahu) è una delle maggiori montagne della Cordillera Blanca, in Perù, nel dipartimento di Ancash.

Aspetto fisico

Situato nel massiccio montuoso chiamato Macizo del Chinchey, che occupa la parte centro-meridionale della Cordillera Blanca, il Palcaraju presenta tre distinte vette:

  • Palcaraju Oeste (6.110 m)
  • Palcaraju (6.274 m)
  • Palcaraju Sur (5.900 m).

Il Palcaraju propriamente detto, chiamato da alcuni alpinisti Palcaraju Central, si presenta come una vetta piramidale al di sopra di un campo di neve inclinato, al centro rispetto alle altre due vette. Tra esso e il Tocllaraju si alza il Palcaraju Oeste, mentre il Palcaraju Sur è la cima che si erge tra il Palcaraju e il Pucaranra.[1]

Origine del nome

Il nome deriva dalle parole quechua pallqa (biforcazione) e rahu (montagna innevata). Il nome della montagna significa dunque “montagna con diverse cime”.[2]

Alpinismo

La montagna è stata salita la prima volta il 7 giugno 1939 dalla sua parete nord e infine attraverso la cresta nord-est dagli austro-tedeschi Walter Brecht, Siegfried Rohrer, Karl Schmid e Hans Schweizer[2] durante la campagna di esplorazione del Deutscher und Österreichischer Alpenverein che si sarebbe conclusa di lì a pochi giorni con la tragica morte per una valanga di tre alpinisti, tra i quali gli stessi Schweizer e Rohrer.[3] Il Palcaraju Sur fu teatro nel 1977 di un'importante impresa alpinistica solitaria da parte di Nicolas Jaeger; scendendo dal Pucaranra, l'alpinista francese arrivò al colle che divide le due montagne e da qui, attraverso la difficile cresta sud, raggiunse prima la vetta meridionale e poi la principale del Pucaraju.[4]

Note

  1. ^ Tomé, pag. 168.
  2. ^ a b Andes Handbook., su andeshandbook.org. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato il 4 marzo 2016).
  3. ^ American Alpine Journal – 1940 (pdf)[collegamento interrotto] URL consultato il 13-12-2009
  4. ^ American Alpine Journal – 1978 (pdf)[collegamento interrotto] URL consultato il 13-12-2009

Bibliografia

  • (ES) Juanjo Tomé, Escaladas en los Andes, Madrid, Desnivel, 1999, ISBN 84-89969-43-4. URL consultato il 13 dicembre 2009.
  • (EN) John F. Ricker, Yuraq Janka: Guide to the Peruvian Andes - Cordilleras Blanca & Rosko, Mountaineers Books, 1977, ISBN 0-930410-05-X. URL consultato il 13 dicembre 2009.
  • (EN) David M. Sharman, Climbs of the Cordillera Blanca of Peru, Aberdeen, Whizzo Climbs, 1995, ISBN 0-9523582-0-4. URL consultato il 13 dicembre 2009.
  • (EN) John Biggar, The Andes: A Guide for Climbers, Andes, 2005, ISBN 0-9536087-2-7. URL consultato il 13 dicembre 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palcaraju

Collegamenti esterni

  • Mappa della Cordillera Blanca, su andix.com. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2012).
  • (EN) American Alpine Journal, su americanalpineclub.org. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2009).
  • (EN) Royal Geographical Society - Taken from Mountaineering in the Andes by Jill Neate (PDF), su rgs.org. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (ES) Andes Handbook, su andeshandbook.org. URL consultato il 13 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Montagna