Paolo Washington

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Paolo Washington (Firenze, 24 maggio 1932 – Firenze, 7 aprile 2008) è stato un basso italiano.

Biografia

Studiò alla scuola del Teatro comunale di Firenze con Flaminio Contini e Bruno Bartoletti, esordendo nello stesso teatro in ruoli secondari nella stagione 1953-54 e iniziando ad affrontare parti di protagonista la stagione successiva con il ruolo di Zaccaria in Nabucco.

Nel 1958 apparve per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino ne La donna del lago e fu presente regolarmente dagli anni sessanta nel maggiori teatri lirici italiani: La Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Firenze, Massimo di Palermo, San Carlo di Napoli, Comunale di Bologna, Arena di Verona.

Condusse anche una vasta attività internazionale, apparendo nelle principali sedi europee: Opera di Stato di Vienna, Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro La Monnaie di Bruxelles, Teatro Nacional de São Carlos di Lisbona, Festival di Edimburgo, e americane: Metropolitan Opera House, Lyric Opera di Chicago, Palacio de Bellas Artes di Città del Messico.

Si dedicò principalmente all'opera italiana abbracciando l'intero ottocento: Rossini (Guglielmo Tell, Il barbiere di Siviglia, L'assedio di Corinto), Bellini (I puritani, Norma), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, Maria Stuarda, La favorita) Verdi (Nabucco, I vespri siciliani, Luisa Miller, Don Carlo, I masnadieri), oltre ai titoli pucciniani de La bohème e Turandot, a Boris Godunov (Pimen), Kovantscina, Pelléas et Mélisande.

Fu attivo fin verso la fine degli anni novanta.

Discografia

Incisioni in studio

Registrazioni dal vivo

Video

Collegamenti esterni

http://virtualmuseum.nationalopera.gr/en/virtual-exhibition/persons/washingtonvashington-paolo-2684/

Controllo di autoritàVIAF (EN) 113605346 · ISNI (EN) 0000 0001 1455 3878 · LCCN (EN) n82152299 · GND (DE) 134551214 · BNF (FR) cb13956800t (data) · J9U (ENHE) 987007333794205171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica