Parco urbano Giorgio Bassani

Parco urbano Giorgio Bassani
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàFerrara
IndirizzoVia Riccardo Bacchelli
Caratteristiche
TipoParco urbano
Superficie1.200 ettari
Inaugurazione2003
AperturaEntrata libera
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il parco urbano Giorgio Bassani è un'ampia area compresa tra le mura di Ferrara ed il fiume Po.

Storia

Parco urbano visto dalla torre della porta degli Angeli.
Incrocio di via Azzo Novello con via Bacchelli in corrispondenza del parco urbano, a ovest della porta degli Angeli.

L'area nella quale si trova questa distesa verde a nord delle mura di Ferrara è stata preservata nel tempo dall'urbanizzazione che ha interessato tutte le altre zone periferiche cittadine e, a partire dal 2003, è stata dedicata alla memoria di Giorgio Bassani.[1]

Una mongolfiera si sta alzando dal Parco urbano Giorgio Bassani durante il Ferrara Balloons Festival.

Il parco si estende in corrispondenza del tratto più occidentale dei rampari di Belfiore, che sono parte del terrapieno costitutivo delle mura. Una bella panoramica della zona si può ammirare dalla sala superiore della porta degli Angeli.[2]

L'intervento urbanistico più recente che ha interessato le mura cittadine in questo tratto, il più lontano dal centro cittadino, è stata l'apertura di due fornici, nel 1979, in corrispondenza di via Azzo Novello.

Questo ha distrutto in modo irreparabile un tratto di difesa rinascimentale della città estense ma ha permesso anche di ricavare un passaggio per i mezzi moderni senza toccare l'antica porta degli Angeli e la parte più settentrionale di corso Ercole I d'Este.[3]

Descrizione

Il parco viene utilizzato per varie manifestazioni, tra queste il Ferrara Balloons Festival e il festival internazionale degli Aquiloni (Vulandra).

In passato, per 13 anni, ha ospitato un festival denominato High Foundation dedicato alla musica ed a progetti giovanili diversi. L'esperienza si è conclusa nel 2014 per motivi economici.

Note

  1. ^ cronacacomune.
  2. ^ G.Melchiorri, p.185.
  3. ^ Ravenna.LeMura, p.124.

Bibliografia

  • Paolo Ravenna (curatore), Le mura di Ferrara: immagini e storia, Modena, Panini, 1985, SBN IT\ICCU\VEA\0042366.
  • Gerolamo Melchiorri, Nomenclatura ed etimologia delle piazze e strade di Ferrara e Ampliamenti, a cura di Carlo Bassi, Ferrara, 2G Editrice, 2009, ISBN 978-8889248218.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul parco urbano Giorgio Bassani

Collegamenti esterni

  • Parco urbano G. Bassani, su ferraraterraeacqua.it, Provincia di Ferrara. URL consultato il 15 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2018).
    «Era riserva di caccia degli Estensi, annessa alla Delizia di Belfiore, situata entro le mura; luogo votato agli svaghi e ai divertimenti, serviva anche come prolungamento fino al Po del sistema difensivo delle mura dell'Addizione Erculea»
  • Intitolato a Giorgio Bassani il parco urbano di Ferrara, su cronacacomune.it, Comune di Ferrara. URL consultato il 15 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  • Parco Urbano “Giorgio Bassani”, su museoferrara.it. URL consultato il 6 luglio 2020.
  Portale Architettura
  Portale Emilia
  Portale Storia