Paride Scacchetti

Abbozzo ciclisti italiani
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Paride Scacchetti
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1938
Carriera
Squadre di club
1930-1933U.C. Nicolò Biondo Carpi
1933S.S. Guerra Revere
1934Individuale
1935La Mantova Sportiva
1936  Maino
1937Individuale
1938U.C. Modenese
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paride Scacchetti, detto Tavagnon (Quistello, 25 giugno 1911 – Postal, 7 giugno 1969), è stato un ciclista su strada italiano, professionista e indipendente dal 1932 al 1938.

Partecipò a cinque edizioni del Giro d'Italia e nel 1936, con i colori della Maino, fu gregario dei due campioni mantovani suoi contemporanei, Learco Guerra e Vasco Bergamaschi.

Palmarès

  • 1931 (dilettanti)
Coppa Ettore Pasini[1]

Piazzamenti

Grandi Giri

  • Giro d'Italia
1934: 33º
1935: 27º
1936: 26º
1938: 42º

Classiche monumento

  • Milano-Sanremo
1938: 60º

Note

  1. ^ XIII Coppa Ettore Pasini (PDF), su cicliservadei.it. URL consultato il 29 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Paride Scacchetti, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Paride Scacchetti, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Paride Scacchetti, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Paride Scacchetti, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Paride Scacchetti, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Paolo Mannini (a cura di), Paride Scacchetti, su Museodelciclismo.it.
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo