Pasteurella

Abbozzo microbiologia
Questa voce sugli argomenti batteri e microbiologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pasteurella
Coltura di Pasteurella multocida
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumProteobacteria
ClasseGamma Proteobacteria
OrdinePasteurellales
FamigliaPasteurellaceae
GenerePasteurella
Trevisan, 1887

Il genere Pasteurella comprende coccobacilli gram negativi immobili, aerobi-anaerobi facoltativi, fermentanti, che presentano spesso in coltura una colorazione bipolare, che gli dona un aspetto a "spilla di sicurezza". Le dimensioni sono tra i 0,3-1 x 1-2 micron.

Crescono sui comuni terreni di coltura, meglio se arricchiti con sangue.

Infetta varie specie animali (cani, gatti, suini, conigli).

P. multocida è l'agente eziologico responsabile della Rinite atrofica del suino e della Corizza nel coniglio.

La P. multocida può essere trasmessa all'uomo attraverso graffi o morsi ma anche per via inalatoria. Ne consegue una setticemia con formazione di ascessi in varie parti del corpo.

Insieme ad altri generi, ad esempio l'Haemophilus, formano la famiglia delle Pasteurellaceae.

Habitat e diffusione

Si ritrovano nel tratto respiratorio e digerente di molti mammiferi, sia domestici che selvatici, e degli uccelli. Nell'uomo sono state isolate in condizioni normali dal tratto respiratorio.

Bibliografia

  • F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ISBN 88-02-05884-9
  • G. Poli, A. Cocilovo, P. Dall'Ara, P. A. Martino, W. Ponti, Microbiologia ed immunologia veterinaria (ed. UTET 2a), ISBN 978-88-02-07034-6

Voci correlate

  • Pasteurellosi

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasteurella
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pasteurella

Collegamenti esterni

  • (EN) Pasteurella, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 63996 · LCCN (EN) sh85098555 · GND (DE) 4255717-3 · BNF (FR) cb15535694c (data) · J9U (ENHE) 987007529556605171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia