Paulinenaue

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Brandeburgo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Paulinenaue
comune
Paulinenaue – Veduta
Paulinenaue – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
CircondarioHavelland
Territorio
Coordinate52°40′37.24″N 12°42′38.41″E52°40′37.24″N, 12°42′38.41″E
Altitudine31 e 29 m s.l.m.
Superficie31,6 km²
Abitanti1 360[1] (31-12-2022)
Densità43,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale14641
Prefisso033237
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis12 0 63 228
TargaHVL
Comunità amministrativaAmt Friesack
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Paulinenaue
Paulinenaue
Paulinenaue – Mappa
Paulinenaue – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Paulinenaue è un comune di 1 360 abitanti[1] del Brandeburgo, in Germania.
Appartiene al circondario della Havelland ed è amministrato dall'Amt Friesack.

Storia

Nel 2003 venne aggregato al comune di Brieselang il comune di Selbelang.[2]

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Il territorio comunale si divide in 2 zone, corrispondenti al centro abitato di Paulinenaue e a 1 frazione (Ortsteil):

  • Paulinenaue (centro abitato)
  • Selbelang

Note

  1. ^ a b Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
  2. ^ (DE) Viertes Gesetz zur landesweiten Gemeindegebietsreform betreffend die Landkreise Havelland, Potsdam-Mittelmark, Teltow-Fläming, § 2, su bravors.brandenburg.de.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paulinenaue

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su paulinenaue.info. Modifica su Wikidata
  • (DE) Paulinenaue sul sito della comunità amministrativa di Friesack, su amt-friesack.de. URL consultato il 20 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132000985 · GND (DE) 2017809-8
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania