Pedro de Cevallos

Abbozzo politici spagnoli
Questa voce sull'argomento politici spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pedro Antonio de Cevallos Cortés y Calderón

Viceré del Río de la Plata
Durata mandato15 ottobre 1777 –
26 giugno 1778
Capo di StatoCarlo III di Spagna
Predecessorecarica istituita
SuccessoreJuan José de Vértiz y Salcedo

Pedro Antonio de Cevallos Cortés y Calderón (Cadice, 29 giugno 1715 – Cordova, 26 dicembre 1778) è stato un militare spagnolo.

Biografia

Tenente generale dal 1755 e governatore di Buenos Aires dal 1756. Nel 1762 conquistò Colonia del Sacramento, un insediamento portoghese fondato su territori della regione della Banda Oriental, rivendicati dalla corona spagnola.

Nel 1777 fu nominato primo Viceré del Río de la Plata. Partì alla volta del Sudamerica con un'imponente spedizione militare, sbarcò a Montevideo e successivamente riconquistò Colonia del Sacramento, che nel frattempo era stata rioccupata dai portoghesi. In seguito marciò attraverso il Rio Grande do Sul conquistando l'isola di Santa Catarina, la notizia della pace tra Spagna e Portogallo lo costrinse tuttavia a ritirarsi. Rientrato nella regione platina emanò la legge di libero commercio del 1778 che consentiva a Buenos Aires di commerciare direttamente con la Spagna. Mantenne la carica fino al giugno 1778, quando morì in Spagna.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pedro de Cevallos

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 69729704 · ISNI (EN) 0000 0001 2212 2488 · CERL cnp00544346 · LCCN (EN) n89658561 · GND (DE) 118992015 · BNE (ES) XX967674 (data) · BNF (FR) cb122426400 (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie