Pietro Capei

Pietro Capei

Pietro Capei (Lucignano, 29 ottobre 1796 – Firenze, 12 agosto 1868) è stato un giurista italiano.

Dopo alcuni anni passati ad esercitare la professione di avvocato, si dedicò allo studio del diritto. Il suo campo di interesse fu soprattutto la storia del diritto e il diritto romano. Sostenitore della scuola storica del diritto introdotta da Friedrich Carl von Savigny in Germania, fu professore di istituzioni civili all'università di Siena e in quella di Pisa. Insieme a Vittorio Fossombroni partecipò ad un tentativo, infruttuoso, di codificazione del diritto del Granducato di Toscana. Rivestì la carica di consigliere comunale.[1][2]

Note

  1. ^ Pietro Capei, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Padoa-Schioppa, 2007, p. 510.

Bibliografia

  • Antonio Padoa-Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal Medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007, ISBN 978-88-15-11935-3, SBN IT\ICCU\USM\1675775.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Capei
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pietro Capei
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Capei

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27822471 · ISNI (EN) 0000 0001 1611 9186 · SBN UBOV040524 · BAV 495/152440 · CERL cnp01078753 · LCCN (EN) no2002049007 · GND (DE) 116447222
  Portale Biografie
  Portale Diritto