Pio Iorio

Pio Iorio, a volte anche Jorio, (L'Aquila, 12 ottobre 1904 – L'Aquila, 1992) è stato uno scultore e pittore italiano.

Biografia

Nato all'Aquila nel 1904, studiò nella sua città le discipline artistiche, come allievo di Sabatino Tarquini e poi di Giovanni Feneziani. A causa della leva militare si trasferì temporaneamente a Roma, dove apprese nozioni dalle correnti artistiche lì presenti. Dopo la fine del servizio tornò all'Aquila e lì, nel 1944, subito dopo la liberazione della città dai nazifascisti, fu tra i fondatori del "Gruppo Artisti Aquilani", insieme, tra gli altri, ad Amleto Cencioni e Fulvio Muzi. Dopo la guerra fu anche tra i riorganizzatori degli spazi interni del Forte spagnolo, per l'allestimento del Museo nazionale d'Abruzzo. Morì nella sua città natale nel 1992.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Bibliografia

  • Ferdinando Bologna, Pio Iorio, scultore e pittore (1906-1992), L'Aquila, Textus, 1998.

Collegamenti esterni

  • Ricordo dello scultore e pittore aquilano Pio Iorio, su svagonews.com, 15 ottobre 2012.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3342516 · LCCN (EN) nr99034279 · GND (DE) 121997456
  Portale Arte
  Portale Biografie