Poliorcetica

Abbozzo guerra
Questa voce sull'argomento guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Utilizzo di un cheirosiphōn (sifone a mano) in funzione di lanciafiamme per lanciare il fuoco greco contro le mura di un castello durante un assedio medievale. Tratto dalla Parangelmata poliorcetica di Erone di Bisanzio.

Poliorcetica, dal greco poliorketikon (πολιορκητικόν), letteralmente "espugnazione di città", è il termine che designa l'arte di assediare ed espugnare le città fortificate.

Il corrispondente corpo di conoscenze ha rivestito grandissima importanza bellica e politica (basti pensare ad Alessandro Magno) fino a tutto il XIX secolo. Sono quindi numerosi e importanti gli studiosi che si sono occupati di questi argomenti e degli argomenti collegati riguardanti le fortificazioni. Tra questi ricordiamo:

  • Enea Tattico (IV secolo a.C.), autore della Poliorketika, opera relativa agli assedi
  • Demetrio Poliorcete (336 a.C. - 283 a.C.)
  • Bitone (III secolo a.C.)
  • Filone di Bisanzio (III secolo a.C.)
  • Ateneo Meccanico (I secolo a.C.)
  • Erone di Alessandria (10 ca. - 75 ca.)
  • Apollodoro di Damasco (II secolo)
  • Erone di Bisanzio (X secolo), autore della Parangelmata Poliorcetica (Παραγγέλματα πολιορκητικά)
  • Filippo Brunelleschi (1377-1446)
  • Leon Battista Alberti (1404-1472)
  • Francesco di Giorgio Martini (1439-1501)
  • Sébastien Le Prestre de Vauban (1633-1707)

In seguito venne definita arte ossidionale o tecnica dell'assedio.

Collegamenti esterni

  • Franco Cardini, La tecnologia dinanzi alla guerra, su presentepassato.it. URL consultato il 23 maggio 2005 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2005).
  • Poliorcetica, in Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 30 marzo 2019.
  • (EN) Analisi del ms. Hunter 220 contenente i testi di Ateneo, Bitone, Erone, Erone, Apollodoro e Filone, su special.lib.gla.ac.uk.
Controllo di autoritàGND (DE) 4122895-9
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra