Polyporales

Abbozzo
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Polyporales
Ganoderma applanatum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
SubphylumAgaricomycotina
ClasseAgaricomycetes
SottoclasseIncertae sedis
OrdinePolyporales
Gäum, 1926

Polyporales Gäum., 1926[1] sono un ordine di funghi basidiomiceti, dell'ordine Agaricomycetes. Conosciute in precedenza come Aphyllophorales, i funghi di quest'ordine sono importanti decompositori del bosco. Hanno l'imenio liscio, pori come i boleti, aghi o lamelle irregolari. Alcune specie sono commestibili, altre causano patologie degli alberi.

Tassonomia

Famiglie di Polyporales

Sinonimi

  • Aphyllophorales Rea, British Basidiomycetae: A handbook to the larger British fungi: 574 (1922)
  • Coriolales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 345 (1981)
  • Fomitopsidales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 347 (1981)
  • Ganodermatales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 347 (1981)
  • Grifolales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 348 (1981)
  • Perenniporiales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 351 (1981)
  • Phaeolales Jülich, Bibliotheca Mycologica 85: 351 (1981)
  • Trametales Boidin, Mugnier & Canales, Mycotaxon 66: 487 (1998)[2]

Note

  1. ^ (EN) Polyporales, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ a b (EN) ITIS Standard Report Page: Polyporales, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 7 agosto 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polyporales
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Polyporales

Collegamenti esterni

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia