Ponte sull'Oglio di Calvatone

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ponti d'Italia e architetture della provincia di Mantova è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ponte sull'Oglio di Calvatone
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàAcquanegra sul Chiese
Calvatone
Coordinate45°08′42.54″N 10°26′44.94″E45°08′42.54″N, 10°26′44.94″E
Dati tecnici
Tipotravata
Materialeferro
Lunghezza80 m
Larghezza3 m
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte sull'Oglio di Calvatone[1] è un ponte stradale in ferro che passa sul fiume Oglio, tra i comuni di Acquanegra sul Chiese e Calvatone, collegando pertanto la provincia di Mantova e la provincia di Cremona. La struttura si trova nel Parco dell'Oglio Sud ed è adiacente alla Riserva naturale Le Bine.
È composto da una serie di pilastri e campate in ferro, a corsia unica, con una portata limitata a 3,5 Ton.

A causa della sua inagibilità, in data 9 giugno 2023 è stato chiuso.[2]

Filmografia

Due inquadrature del ponte, appaiono nei titoli di testa del film "Addio alle armi" del 1957. Anche se fuori dal contesto storico del film, servono a rappresentare la drammaticità della Grande Guerra.

Note

  1. ^ Luigi Cavazzoli, Guerra e Resistenza. Mantova: 1940-1945, Mantova, 1995.
  2. ^ Ponte sull'Oglio inagibile, chiuso dal 9 giugno fino a data da destinarsi.

Bibliografia

  • Sergio Onger, Una provincia operosa. Aspetti dell'economia bresciana tra XVIII e XX secolo, Milano, 2011.

Voci correlate

  • Architettura del ferro
  Portale Architettura
  Portale Ingegneria
  Portale Lombardia
  Portale Trasporti