Port-aux-Français

Port-aux-Français
Panorama di Port-aux-Français nel 2004
StatoBandiera della Francia Francia
Coordinate49°21′S 70°13′E49°21′S, 70°13′E
Altitudine12 m s.l.m.
Tipopermanente
Fondazione1950
Popolazione60 in inverno, 120 in estate
Mappa di localizzazione: Oceano Indiano
Port-aux-Français
Port-aux-Français
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Port-aux-Français è una stazione tecnica e scientifica permanente nelle isole Kerguelen, creata nel 1950 sulla costa sud della penisola Courbet sul golfo del Morbihan, sulla Grande Terre.

Storia

Il sito della stazione fu scelto per la sua posizione riparata e per la fattibilità di una pista d'aviazione, che non è stata però mai realizzata.

A partire dal 1955, vi furono installati alcuni macchinari messi a punto in Australia, destinati allo stabilimento di lavorazione del grasso di foca, per conto della "Société industrielle des abattoirs parisiens" (Sidap).

All'interno del fabbricato industriale fu celebrato il primo matrimonio delle Kerguelen il 16 dicembre del 1957, tra il giovane imprenditore Marc Péchenart, con Martine Raulin. Alcuni macchinari furono installati il giorno dopo.

Lo stabilimento ebbe breve durata e fu abbandonato nel 1960, i macchinari in parte furono trasportati all'Isola di Reunion nel 2005, ma alcuni furono abbandonati sul posto.

Organizzazione

Vista parziale della Base nel 1983.

La stazione dispone di un porto in acque poco profonde e di una banchina per lo scarico delle navi merci che fanno la spola con le navi di approvvigionamento. Gli effettivi della base sono in genere 60 persone in inverno e fino a 120 in estate. Oltre agli equipaggiamenti logistici necessari al suo funzionamento, comprende laboratori scientifici (biologia, geofisica) e installazioni tecniche (meteorologia, telecomunicazioni, etc.), oltre a un piccolo ospedale. Vi si trova anche una chiesa, detta Notre-Dame des Vents.

Clima

Port-Aux-Français, secondo la classificazione dei climi di Köppen, ha il clima della tundra moderato mitigato dall'oceano (ET). Le temperature non subiscono troppo una variazione nel corso dell'anno, raggiungendo difficilmente i 19°C o scendendo sotto i -7°C.

Febbraio è il mese più caldo con la media di 8,6°C con massimo di 12,3°C di giorno e 4,9°C di notte. Luglio è il mese più freddo con una media mensile di 2,2°C e massime medie di 5°C e minime di -0,5°C. Rare in estate e probabili in inverno, le nevicate si sono registrate in ogni mese.

Il 20 marzo 2021 furono registrati -2,2°C di minima battendo il record storico del 2 marzo 1950.[1]

Il giorno 5 giugno 2023 con 14,9°C si sono battuti i 14,5°C del 3 giugno 1969.[2] Il 21 febbraio 2023 si sono registrati 24°C battendo il precedente record storico del mese 23,6°C del 4 febbraio 2001.[3]

Il record di temperatura più bassa è stata di -9,5°C registrata l'11 agosto 2014, che ha battuto di appena -0,1°C il precedente -9,4°C del giugno 1953. Il record delle temperature massima invece è stato battuto il 23 gennaio 1994 di 25,8°C varcando i 23°C del 30 gennaio 1959.

Port-Aux-Français (KERGUELEN)
(1981-2010)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EstAutInvPri
T. max. media (°C) 11,912,211,19,47,15,45,15,25,87,49,110,911,79,25,27,48,4
T. media (°C) 8,28,47,66,14,12,72,32,32,84,05,57,27,95,92,44,15,1
T. min. media (°C) 4,54,74,02,91,10,0−0,5−0,5−0,30,71,93,54,22,7−0,30,81,8
T. max. assoluta (°C) 25,8
(1994)
24,0
(2023)
22,3
(1994)
23,1
(1985)
16,8
(1984)
14,9
(2023)
13,2
(2000)
15,0
(1951)
15,8
(2008)
19,1
(1987)
19,9
(2002)
22,1
(1952)
25,823,115,019,925,8
T. min. assoluta (°C) −1,5
(2006)
−1,0
(1973)
−2,2
(2021)
−4,4
(1965)
−7,2
(1966)
−8,5
(1971)
−8,9
(1964)
−9,5
(2014)
−7,6
(1997)
−5,1
(1963)
−4,4
(1963)
−3,3
(1965)
−3,3−7,2−9,5−7,6−9,5
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 0,10,10,52,49,415,419,419,517,011,94,50,60,812,354,333,4100,8
Giorni di ghiaccio (Tmax ≤ 0 °C) 000000,30,40,80,50,00,00,00,00,01,50,52,0
Precipitazioni (mm) 51,143,864,957,967,364,764,058,954,145,349,455,8150,7190,1187,6148,8677,2
Giorni di pioggia 8,46,79,39,110,810,211,19,79,17,87,99,324,429,231,024,8109,4
Giorni di neve 10246101113121172312343079
Giorni di grandine 0,20,40,60,60,30,20,50,60,70,40,80,61,21,51,31,95,9
Giorni di nebbia 0,20,30,40,50,60,40,60,70,20,20,30,30,81,51,70,74,7
Umidità relativa media (%) 71737476788079807774757071,37679,775,375,6
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/) 629,15478,37373,17220,71137,1890,29116,58194,42311,6459,19566,2641,781 749,3731,1401,31 337,04 218,6
Ore di soleggiamento mensili 190162,5143,0110,993,270,283,6105,1125,8153,6175,1189,0541,5347,1258,9454,51 602,0
Vento (direzione-m/s) 9,59,19,39,49,29,39,910,310,410,29,99,59,49,39,810,29,7

Dati meteorologici dell'intera pagina aggiornati ad aprile 2024

Il vento [4]

Port-Aux-Français è il luogo fra i più ventosi al mondo accentuato dalla fascia di venti piuttosto intensi e costanti cosiddetta Quaranta ruggenti.

Il suo record fu tra il 1961 ed il 1980 con una raffica registrata di 290 km/h.

Port-Aux-Français Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Raffiche record mensili (in km/h)

(giorno-anno dall'1/1/1981)

176.4

(12-1983)

161.2

(22-2021)[5]

155.9

(10-2017)

165.2

(24-2014)

165.6

(4-2010)

165.6

(22-2006)

171.7

(11-2012)

176.4

(18-1981)

172.8

(15-2012)

158.4

(5-1983)

170.5

(1-2022)[6]

157.5

(31-2020)[7]

Si passa dai 2,9 giorni medi di febbraio con raffiche superiori o uguali a 100 km/h agli 8,1 giorni medi di agosto.

Quindi in tutti i mesi soffia un vento estremo prettamente da Ovest causati da potenti depressioni in libero oceano.

Giorni di pioggia

Si riportano i record giornalieri delle precipitazioni

Port-Aux-Français Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Precipitazione record giornaliera (in mm)

(giorno-anno dall'1/1/1950)

69

(10-2018)[8]

73.4

(26-1982)

45.4

(28-1999)

71.3

(23-2017)[4]

101.3

(6-1953)

57

(24-1993)

45

(16-2017)[9]

59

(26-2019)[10]

52.5

(6-1954)

45

(8-2023)[11]

44.2

(7-1956)[6]

41.4

(22-1955)

Note

  1. ^ Dati meteo 20 marzo 2021, su ogimet.com.
  2. ^ Dati meteo 5 giugno 2023, su ogimet.com.
  3. ^ Dati meteo del giorno 21 febbraio 2023, su ogimet.com.
  4. ^ a b web.archive.org, https://web.archive.org/web/20180227002449/https://donneespubliques.meteofrance.fr/FichesClim/FICHECLIM_98404001.pdf Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Dettagli meteo 22 febbraio 2021, su ogimet.com.
  6. ^ a b Dettagli meteo 1 novembre 2022, su ogimet.com.
  7. ^ Dettagli meteo 31 dicembre 2020, su ogimet.com.
  8. ^ Dettagli meteo 10 gennaio 2018, su ogimet.com.
  9. ^ Dettagli meteo 16 luglio 2017, su ogimet.com.
  10. ^ Dettagli meteo 26 agosto 2019, su ogimet.com.
  11. ^ Dettagli meteo 8 ottobre 2023, su ogimet.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Port-aux-Français

Collegamenti esterni

  • Port-aux-Français sul sito dell'IPEV [collegamento interrotto], su institut-polaire.fr.
  • Port-aux-Français, galleria fotografica, su ile.kerguelen.free.fr.
  • Port-aux-Français nel 1978, su kerguelen-voyages.com. URL consultato il 13 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 248966454 · GND (DE) 4046833-1
  Portale Antartide
  Portale Francia