Psittacula bensoni

Abbozzo psittaciformes
Questa voce sull'argomento psittaciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto grigio di Mauritius
disegno ricostruttivo immaginario della specie estinta
Stato di conservazione
Estinto (XVIII secolo)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPsittaculinae
TribùPsittaculini
GenerePsittacula
SpecieP. bensoni
Nomenclatura binomiale
Psittacula bensoni
(Holyoak, 1973)
Sinonimi

Lophopsittacus bensoni

Il pappagallo grigio di Mauritius (Psittacula bensoni (Holyoak, 1973)) è un pappagallo estinto endemico dell'isola di Mauritius.[2]

È stato descritto in base ad alcune ossa subfossili ed ai racconti di alcuni viaggiatori che anticamente visitarono l'isola, riportando l'esistenza di "piccoli pappagalli di colore grigio"; non è tuttavia stato chiarito con certezza se tali animali non siano più semplicemente delle femmine di pappagallo dal becco grosso, che erano assai più piccole dei maschi. Tuttavia i pappagalli del becco grosso erano grigio-bluastri con variegature blu, mentre non si parla di altri colori oltre al grigio per questi uccelli. Inoltre, vengono riportati avvistamenti di questi animali ancora nel XVIII secolo, ossia oltre un secolo dopo la presunta estinzione del pappagallo dal becco grosso.

Vi sono inoltre alcuni viaggiatori che parlano di pappagalli multicolori ascrivendoli a questa specie, mentre si pensa piuttosto che si intendesse parlare del pappagallo delle Mascarene, del quale però non si è risontrata presenza di ossa su Mauritius, mentre vengono riportati avvistamenti del pappagallo grigio di Mauritius anche sull'isola di Réunion.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Lophopsittacus bensoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lophopsittacus bensoni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Lophopsittacus bensoni

Collegamenti esterni

  • (EN) Psittacula bensoni, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri