Punto caldo di Yellowstone

Schematizzazione del punto caldo e della caldera di Yellowstone.
Lo spostamento del punto caldo di Yellowstone nel corso del tempo. I numeri indicano il periodo delle eruzioni in milioni di anni fa.

Il punto caldo di Yellowstone è un punto caldo vulcanico degli Stati Uniti d'America che ha provocato un vulcanismo su larga scala negli stati dell'Idaho, Montana, Nevada, Oregon e Wyoming in seguito al movimento della placca nordamericana al di sopra di esso. Ha dato luogo alla formazione della parte orientale della Snake River Plain attraverso una successione di eruzioni che hanno portato alla formazione di caldere.

Le caldere risultanti comprendo la caldera dell'Island Park, la caldera Henry's Fork e la caldera di Bruneau-Jarbidge. Il punto caldo si trova al di sotto della caldera di Yellowstone.[1]

La più recente eruzione del punto caldo che ha dato luogo alla formazione di una caldera, conosciuta come eruzione del Lava Creek, è avvenuta 640.000 anni fa ha portato alla formazione del Lava Creek Tuff e della più recente caldera di Yellowstone. Il punto caldo di Yellowstone è uno dei pochi punti caldi vulcanici che si trovano al di sotto della placca tettonica nordamericana, assieme al punto caldo di Anahim e al punto caldo di Raton.

Note

  1. ^ Yellowstone Caldera, Wyoming, su vulcan.wr.usgs.gov, USGS (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2005).

Bibliografia

  • Robert B. Smith, Michael Jordan, Bernhard Steinberger, Christine M. Puskas, Jamie Farrell, Gregory P. Waite, Stephan Husen, Wu-Lung Chang e Richard O'Connell, Geodynamics of the Yellowstone hotspot and mantle plume: Seismic and GPS imaging, kinematics and mantle flow (PDF), in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 188, 1–3, 20 novembre 2009, pp. 26–56, Bibcode:2009JVGR..188...26S, DOI:10.1016/j.jvolgeores.2009.08.020.
  • Katrina R. DeNosaquo, Robert B. Smith e Anthony R. Lowry, Density and lithospheric strength models of the Yellowstone-Snake River Plain volcanic system from gravity and heat flow data, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 188, 1–3, 20 novembre 2009, pp. 108–127, Bibcode:2009JVGR..188..108D, DOI:10.1016/j.jvolgeores.2009.08.006.
  • Jamie Farrell, Stephan Husen e Robert B. Smith, Earthquake swarm and b-value characterization of the Yellowstone volcano-tectonic system, in Journal of Volcanology and Geothermal Research, vol. 188, 1–3, 20 novembre 2009, pp. 260–276, Bibcode:2009JVGR..188..260F, DOI:10.1016/j.jvolgeores.2009.08.008.
  • Michael E. Perkins e Barbara P. Nash, <0367:ESVOTY>2.0.CO;2 Explosive silicic volcanism of the Yellowstone hotspot: the ash fall tuff record, in Geological Society of America Bulletin, vol. 114, n. 3, March 2002, pp. 367–381, Bibcode:2002GSAB..114..367P, DOI:10.1130/0016-7606(2002)114<0367:ESVOTY>2.0.CO;2.
  • C.M. Puskas, R.B. Smith, C.M. Meertens e W.L. Chang, Crustal deformation of the Yellowstone-Snake River Plain volcanic system: campaign and continuous GPS observations, 1987–2004, in Journal of Geophysical Research, vol. 112, B03401, 2007, pp. B03401, Bibcode:2007JGRB..11203401P, DOI:10.1029/2006JB004325.
  • Hsin-Hua Huang, Fan-Chi Lin, Brandon Schmandt, Jamie Farrell, Robert B. Smith e Victor C. Tsai, The Yellowstone magmatic system from the mantle plume to the upper crust (PDF), in Science, vol. 348, n. 6236, 15 maggio 2015, pp. 773–776, Bibcode:2015Sci...348..773H, DOI:10.1126/science.aaa5648, PMID 25908659.

Collegamenti esterni

  • Yellowstone hotspot interactive Archiviato il 5 luglio 2011 in Internet Archive.
  • National Park Service interactive map showing trace of the hotspot over time
  • The Yellowstone magmatic system from the mantle plume to the upper crust (46,000 km3 magma reservoir below chamber)
  Portale Geografia
  Portale Geologia
  Portale Scienze della Terra