Remington 700

Remington 700
Remington Modello 700 ADL con mirino telescopico, bipiede e cinghia
TipoFucile a otturatore girevole-scorrevole
OrigineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Impiego
UtilizzatoriStati Uniti ed altri eserciti
Produzione
CostruttoreRemington Arms
Date di produzione1962 - Presente
Descrizione
Peso3,06 kg scarico e senza mirino telescopico
Lunghezza1055 mm
Lunghezza canna55-60-65 cm
Calibro5mm, 6mm, 7mm
Tipo munizioni.308 Winchester, 30.06 Springfield, .223 Remington, .243 Winchester, 7mm Remington Magnum, .300 Winchester Magnum e .300 Remington Ultra Magnum
Azionamentobolt-action a due alette
Velocità alla volata600-650 M\s (.308 Winchester, .300 Winchester Magnum), 715 M\s

(.223 Remington), 840 M\s (.243 Remington, 7mm Remington), 920 M\s (.300 Remington ultra Magnum)

Tiro utile800-1000 m, massima 1500 m (308 Winchester, .243 Winchester, 7mm Remington Magnum, .300 Winchester Magnum e .300 Remington Ultra Magnum),300-400 m (.223 Remington)
Alimentazionecaricatore interno da 5 o 6 colpi (amovibile nei modelli "DM")
Organi di miraassenti
Remington.com
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

La serie 700 è una linea di fucili a canna rigata a otturatore girevole scorrevole prodotti dalla Remington Arms dal 1962[1][2]. Dall'azione Remington 700 derivano numerosi fucili pensati per svariati usi, dal settore military e LE alla caccia fino al tiro sportivo, disciplina in cui le armi basate sull'azione modello 700 hanno una grande diffusione per via della buona qualità della lavorazione dell'azione stessa e del suo prezzo relativamente contenuto[3].

Modello 700 - Versioni "da caccia"

Ci sono diverse varianti del modello 700 nella versione base, tra le più note: 700 BDL , 700 CDL, 700 SPS, 700 XCR, 700 Safari.

Modello 700P - Versione "Polizia"

Ci sono due principali versioni del 700P: il 700P standard e il 700P LTR. Secondo la Remington Arms, circa il 90% dei fucili per tiratore scelto della polizia negli Stati Uniti sono basati sul modello 700, più specificatamente il modello 700PSS (Police Sharp Shooter) oggi conosciuto come "700 Police". Il fucile è molto popolare anche fuori dagli Stati Uniti tra le agenzie di sicurezza pubblica e privata. Il modello 700P è stato molto influenzato dall'M24 e dall'M40. La "barreled action" del 700 Police è quella della linea Varmint del modello 700, la canna pesante (ø 0,820" alla volata) in acciaio al carbonio è lunga 26" (660 mm) e presenta sei principi di rigatura con passo di 1:12", mentre l'azione è quella comune a tutti i modelli 700. È disponibile in vari calibri: .308 Winchester, .223 Remington, .243 Winchester, 7mm Remington Magnum, .300 Winchester Magnum e .300 Remington Ultra Magnum. La particolarità del 700P è il calcio H-S Precision in vetroresina con bedding block in alluminio sul quale viene fissata l'azione mentre la canna è lasciata libera di flottare. La versione LTR (light tactical rifle) è una versione alleggerita e compatta del 700 Police standard, con canna fluted da 20" e calcio alleggerito. La versione 700 Police è anche venduta a civili ed è molto popolare tra tiratori sportivi e cacciatori.

Modello 700 - Usi militari

Sia gli M24 SWS, utilizzati dall'U.S Army che gli M40, utilizzati dal corpo dei Marines, sono costruiti a partire dall'azione modello 700 adeguatamente lavorata e accuratizzata.

Il 700 nella cultura di massa

  • In ambito videoludico, il Remington 700 compare in Metal Gear Solid: Peace Walker (in versione BDL), in Call of Duty 4: Modern Warfare e Call of Duty: Modern Warfare Remastered, dove viene abbreviato come R700 e nel gioco Russo più simulativo di Escape from Tarkov
  • In ambito cinematografico il 700 compare nel film The Peacemaker in versione PPS.
  • In Potere assoluto vengono usate due versioni del fucile (Custom black e Walnut).
  • Il fucile viene usato nel film American Sniper.
  • Nel film Shooter, con Mark Wahlberg, viene utilizzata la versione M24 SWS.
  • Nella saga de Il passaggio di Justin Cronin è il fucile usato da Bernard Kittridge, l'ultimo baluardo di Denver.

• Nell'anime Fate/Zero Kiritsugu Emiya utilizzò il Remington 700.

Note

  1. ^ Military Small Arms of the 20th Century, Ian Hogg; John Weeks
  2. ^ "Remington Arms Company History of the Firearms Business Archiviato il 23 agosto 2007 in Internet Archive."
  3. ^ "The Remington Model 700 Rifle" by Chuck Hawks

Bibliografia

  • "Remington 700 Model History" sito della Remington Arms

Voci correlate

  • M24 (fucile)
  • M40 (fucile)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remington 700

Collegamenti esterni

  • Official Model 700 page, su remington.com. URL consultato il 13 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2007).
  • Remington Law Enforcement Model 700 page, su remingtonle.com. URL consultato il 13 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2009).
  • Remington Military Model 700 LTR page, su remingtonmilitary.com. URL consultato il 13 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  • Remington Society of America, su remingtonsociety.com.
  Portale Armi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di armi