René Louiche Desfontaines

René Desfontaines

René Louiche Desfontaines (Tremblay, 14 febbraio 1750 – Parigi, 16 novembre 1831) è stato un botanico francese.

Completati gli studi di medicina, René Desfontaines studiò storia naturale sotto la direzione di Bernard de Jussieu (1699–1777).
Pubblicò diversi lavori di botanica che gli valsero, il 2 marzo 1783, l'ammissione all'Académie française, di cui successivamente diventerà presidente (1804-1805). Fu al tempo stesso membro dell'Académie de médecine.

Grazie al sostegno di Louis-Guillaume Le Monnier (1717–1799), poté iniziare una spedizione scientifica in Nordafrica, dove rimase per due anni; ne ritornò con un considerevole erbario e numerosi oggetti legati alla storia naturale. Fece il rapporto del suo viaggio nella sua opera Flora Atlantica, pubblicata in due volumi a Parigi tra il 1797 e il 1798.
Desfontaines successe a Le Monnier sulla cattedra di botanica del Jardin du roi dove favorì gli studi di fisiologia vegetale.
Pubblicò numerose opere botaniche tra le quali Cours élémentaire (1796), Tableau de l'école botanique du Muséum d'histoire naturelle (1804) e Histoire des arbres et des arbustes (1809). Le sue lezioni erano molto frequentate e radunavano tra le 500 e 600 persone, e numerose personalità, tra le quali Jean-Jacques Rousseau (1712–1778).

Passò il difficile periodo della Rivoluzione senza particolari problemi e non esitò ad intervenire per salvare dei botanici, come Louis Ramond (1755–1827) o Charles Louis L'Héritier de Brutelle (1746–1800). Divenuto cieco al termine della sua vita, si faceva condurre nelle serre del Muséum tentando di riconoscere le piante al tatto.

Opere

Flora atlantica, 1797 - 1798
  • (LA) Flora atlantica, vol. 1, Paris, Leopold Gregoire Desgranges, 1797 - 1798.
  • (LA) Flora atlantica, vol. 2, Paris, Leopold Gregoire Desgranges, 1797 - 1798.
  • (FR) Tableau de l'École de botanique du Muséum d'histoire naturelle, Paris, J. A. Brosson, 1804.

Bibliografia

  • Adrien Davy de Virville (dir.) (1955). Histoire de la botanique en France. SEDES (Paris): 394 p.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a René Louiche Desfontaines
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su René Louiche Desfontaines
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su René Louiche Desfontaines

Collegamenti esterni

  • Opere di René Louiche Desfontaines, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di René Louiche Desfontaines, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Desf. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da René Louiche Desfontaines.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41931980 · ISNI (EN) 0000 0000 8120 5972 · CERL cnp00352486 · LCCN (EN) no2004046841 · GND (DE) 104130717 · BNF (FR) cb124336840 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2004046841
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie