Renato Mannheimer

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sugli argomenti scrittori italiani e sociologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Mannheimer

Renato Mannheimer (Milano, 27 luglio 1947) è un sondaggista e sociologo italiano.

Biografia

È nato da Ludvig Mannheimer, ebreo viennese industriale chimico ed ex editore, e dalla bosniaca Gertrud Klein, giunti a Milano col primogenito Herbert e la nonna materna praghese Ida Taussig (che lui non ha fatto in tempo a conoscere), dopo una lunga peregrinazione e arresti a causa delle persecuzioni naziste. A 13 anni ha perso suo padre.

Ha studiato Economia all'Università commerciale Luigi Bocconi, facendo parte di gruppi della sinistra extraparlamentare tra cui il gruppo maoista Servire il popolo, nel quale aveva un incarico particolare: smerciare i libri che i compagni ricchi avevano sottratto alle biblioteche paterne per l'autofinanziamento. Si è laureato nel 1971[1][2].

Già docente di analisi dell'opinione pubblica, tecniche di analisi dell'opinione pubblica, tecniche di rilevazione presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha collaborato con diversi programmi televisivi di informazione, tra cui Porta a Porta. Inoltre è stato sondaggista e analista delle tendenze elettorali per il Corriere della Sera e saltuariamente svolge tale attività per Il Giornale. Guida l'ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione[3].

È stato sposato con Barbara Pollastrini[4].

È stato fino al febbraio 2014 presidente dell'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma, da cui si è dimesso in seguito all'inchiesta giudiziaria che lo ha coinvolto[5]. Ha patteggiato una condanna a un anno e 11 mesi di carcere per evasione fiscale, restituendo al fisco le somme evase pari a 6 milioni di euro. A seguito del clamore determinato dalla vicenda giudiziaria Bruno Vespa lo ha allontanato dalla sua trasmissione televisiva dove era ospite fisso.[6]

Libri

  • Gli abitanti del degrado edilizio (1976)
  • Mutamento sociale e comportamento elettorale. Il caso del referendum sul divorzio, con G.A. Micheli e F. Zajczyk (1978)
  • Gli operai comunisti, con M. Rodriguez e C. Sebastiani (1979)
  • Governanti in Italia. Un trentennio repubblicano (1946-1976). con M. Calise (1982)
  • L'identità comunista: i militanti, la struttura, la cultura del Pci, con A. Accornero e R. Sebastiani (1983)
  • Il mercato elettorale. Identikit dell'elettore italiano, con G. Sani (1987)
  • La Lega Lombarda (1991)
  • La catena del valore nell'industria delle telecomunicazioni in Italia, con A. Illy e T. Frova (1998)
  • I sondaggi, con M. Barisione (1999)
  • Occhio alla borsa. Gli italiani e gli investimenti finanziari, con P. Misciattelli e S. Operto (2001)
  • La conquista degli astenuti, con G. Sani (2001)
  • Gli italiani e la politica. Consensi e delusioni 2002-2003 (2003)
  • Tic Tipi Italiani Contemporanei, con C. Baresani (2006)

Note

  1. ^ Ebrei internati a Valdobbiadene, su Centro Studi Internamento Deportazione. URL consultato il 14 maggio 2023.
  2. ^ Amarcord Servire il popolo, La Repubblica, 4 novembre 2008
  3. ^ ISPO , Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione, su ispo.it. URL consultato il 03-02-2009.
  4. ^ Barbara Pollastrini, su cinquantamila.corriere.it. URL consultato il 27-1-2014 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).
  5. ^ Mannheimer indagato, dimissioni da presidenza Autorithy a Roma
  6. ^ Renato Mannheimer alla Zanzara: "Non guadagno più nulla, vivo solo con una pensione di 3800 euro" - IlGiornale.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Mannheimer
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato Mannheimer

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Renato Mannheimer, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Renato Mannheimer, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Renato Mannheimer, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14852305 · ISNI (EN) 0000 0000 8093 9122 · SBN CFIV031972 · LCCN (EN) n79021777 · GND (DE) 119571629X · BNF (FR) cb123786391 (data) · CONOR.SI (SL) 41977443
  Portale Biografie
  Portale Editoria