Richard Cockerill

Richard Cockerill
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza178 cm
Peso107 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RuoloTallonatore
Ritirato2005
Carriera
Attività di club[1]
1996-2002  Leicester89 (20)
2002-2004  Montferrand22 (0)
2004-2005  Leicester3 (0)
Attività da giocatore internazionale
1997-1999Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra27 (15)
Attività da allenatore
2005-2009  LeicesterAll. avanti
2009-2016  Leicester
2017  Tolone
2017-2021  Edimburgo
2021-2023Bandiera dell'Inghilterra InghilterraAll. avanti
2023-Bandiera della Georgia Georgia

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 4 febbraio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Richard Cockerill (Rugby, 16 dicembre 1970) è un allenatore di rugby a 15 ed ex giocatore internazionale per l'Inghilterra, attivo nel ruolo di tallonatore, dal 2023 commissario tecnico della Georgia.

Biografia

Nato nell'omonima città natale del rugby nel Warwickshire, Cockerill ebbe il suo primo contratto professionistico nel 1996 con il Leicester, nel quale si mise in evidenza come la “B” del “club ABC” composto, oltre che da lui medesimo, da Graham Rowntree (A) e Darren Garforth (C)[1]. Debuttò con l'Inghilterra contro l'Argentina nel 1997; più tardi, nel corso dei test match autunnali, subentrò a Twickenham contro l'Australia e si impose subito all'attenzione, tanto che nel successivo incontro che vide gli inglesi contrapposti agli All Blacks partì da titolare.

Nel 1999 fece parte della selezione che prese parte alla Coppa del Mondo organizzata dal Galles. Quella fu l'ultima vetrina internazionale per Cockerill, che più tardi perse pure il posto di titolare nel Leicester a causa di un calo di forma, a favore di Dorian West.

Dopo una parentesi francese nel Montferrand, con cui giunse alla finale di Heineken Cup nel 2004, Cockerill tornò a Leicester per un'ultima stagione, prima di ritirarsi dall'attività agonistica nel 2005 e intraprendere quella tecnica.

Nello staff tecnico del Leicester a supporto dapprima dell'allenatore argentino Marcelo Loffreda (già selezionatore dei Pumas terzi alla Coppa del Mondo di rugby 2007), esonerato a fine stagione 2007/08, e poi del sudafricano Heyneke Meyer, alle dimissioni di quest'ultimo per ragioni familiari, nel febbraio 2009 ha assunto la guida della prima squadra; del 17 aprile 2009 è la conferma da parte del club come tecnico-capo[2]; sotto la guida di Cockerill il Leicester ha vinto il campionato inglese 2008/09 ed è giunto alla finale di Heineken Cup.

Palmarès

Giocatore

Allenatore

Note

  1. ^ Nello stile di numerazione dei ruoli adottato dal Leicester, i giocatori contraddistinti dalle lettere A e C erano i piloni rispettivamente destro e sinistro; la lettera B era invece il tallonatore. Oggigiorno, per esigenze di uniformità, anche il Leicester ha adottato la numerazione canonica, quindi i due piloni A e C sono rispettivamente i numeri 1 e 3, e il tallonatore è il numero 2.
  2. ^ (EN) Leicester Tigers confirm Richard Cockerill appointment [collegamento interrotto], su leicestertigers.com. URL consultato il 13 luglio 2009.

Bibliografia

  • Richard Cockerill, Michael Tanner, In Your Face : A Rugby Odyssey, Edinburgh, Mainstream, 1999, ISBN 1-84018-266-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard Cockerill

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Richard Cockerill nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Richard Cockerill nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Richard Cockerill, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Richard Cockerill, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 51527290 · LCCN (EN) nr00011674
  Portale Biografie
  Portale Rugby