Rieko Ioane

Rieko Ioane
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza189 cm
Peso102 kg
FamiliariAkira Ioane (fratello)
Rugby a 15
RuoloTre quarti ala
Franchigia SANZAAR  Blues
Carriera
Attività provinciale
2015-19  Auckland16 (65)
Attività in franchise
2016-  Blues49 (150)
Attività da giocatore internazionale
2016-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda29 (120)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2019

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rieko Ioane (Auckland, 18 marzo 1997) è un rugbista a 15 neozelandese, tre quarti ala dei Blues in Super Rugby, nazionale con gli All Blacks dal 2016 e membro della nazionale di rugby a 7 con la quale ha partecipato ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.


Biografia

A livello giovanile Ioane è stato capitano della rappresentativa scolastica del suo paese nel 2014.[1] Esordì nel National Provincial Championship nel 2015 con la squadra della sua provincia e in Super Rugby nel 2016 con i Blues dove già giocava il fratello maggiore Akira.

Nel febbraio 2015 entrò nella nazionale di rugby a 7 del suo paese facendo il suo esordio a 17 anni durante il Wellington Sevens e segnando due mete nella vittoriosa finale contro l'Inghilterra. Nel 2016 fece parte della rappresentativa neozelandese alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.[1]

Dopo le Olimpiadi, Ioane fu convocato da Steve Hansen, tecnico degli All Blacks, nella nazionale neozelandese durante il The Rugby Championship 2016.[2] Fu quindi incluso nella squadra selezionata per disputare la tournée di fine anno negli Stati Uniti e in Europa e fece il suo esordio a Roma nella vittoria contro l'Italia il 12 novembre 2016 subentrando nel secondo tempo e segnando la sua prima meta.[3] All'età di 19 anni, è stato uno dei più giovani esordienti nella storia degli All Blacks.

A livello internazionale ha giocato anche per i Māori All Blacks essendo affiliato ai clan māori Te Whānau-ā-Apanui e Ngāpuhi.[4]

Palmares

Note

  1. ^ a b (EN) Men's Olimpic Sevens Squad > Rieko Ioane, su allblacks.com. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
  2. ^ (EN) Rugby championship: Uncapped Rieko Ioane among quintet called into All Blacks squad, in The Sydney Morning Herald, 22 agosto 2016. URL consultato il 16 novembre 2016.
  3. ^ Nicola Melillo, Rugby, Italia-All Blacks 10-68: dieci mete dai maestri, in La Gazzetta dello Sport, 13 novembre 2016.
  4. ^ (EN) Maori All Blacks team named to play USA, su allblacks.com, 3 novembre 2016. URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rieko Ioane

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Rieko Ioane, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Rieko Ioane, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Rieko Ioane, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Rieko Ioane, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rieko Ioane, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rieko Ioane, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Rieko Ioane, su olympic.org.nz, New Zealand Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby