Rizzardo Carboni

Rizzardo Carboni (Milano, 1684 – Brescia, 8 aprile 1754) è stato uno scultore, intagliatore ed ebanista italiano.

Biografia

Era figlio di Giovanni Battista, nota famiglia di ebanisti e scultori milanesi, trasferitosi a Brescia agli inizi del Settecento. Sposò Paola Panteghini dalla quale nacquero tre figli: Bernardino, Domenico e Giovan Battista che seguirono le orme del padre. Fu attivo soprattutto nel bresciano e nelle provincie confinanti.

Opere

  • 1722 – Ancona lignea per la chiesa parrocchiale di Pavone del Mella
  • 1729 – Altare di San Bartolomeo della collegiata dei Santi Nazaro e Celso di Brescia
  • 1740 – Cantorie della chiesa SS. Pietro e Paolo di Azzano Mella[1]
  • 1742 – Pulpito della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo di Castel Goffredo
  • 1744 – Crocefisso del pulpito nel duomo nuovo di Brescia
  • 1744 – Coro ligneo della chiesa di San Zeno al Foro di Brescia (attribuito)
  • 1744 – Pulpito della chiesa parrocchiale di Casalmoro (attribuito)
  • 1749 – Sei confessionali lignei della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo di Castel Goffredo

Note

  1. ^ Chiesa SS. Pietro e Paolo, Azzano Mella, su comuniterrebasse.it. URL consultato il 14 novembre 2011.

Bibliografia

  • Andrea Bardelli, Arturo Biondelli, Tutti nobilmente lavorati. Arredi lignei della prevostura di Castel Goffredo, Calcinato, 2008.

Collegamenti esterni

  • Carboni Rizzardo, su abacus-arte.com. URL consultato il 14 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Biografie
  Portale Scultura