Robert Nünlist

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento militari svizzeri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento militari svizzeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Robert Nünlist
NascitaAarau, 17 febbraio 1911
MorteNiedererlinsbach, 4 dicembre 1991
Dati militari
Paese servitoBandiera della Svizzera Svizzera
Bandiera della Città del Vaticano Città del Vaticano
Forza armataBandiera della Svizzera Esercito svizzero
Guardia Svizzera Pontificia
Unità2º corpo d'armata
Anni di servizio1957 - 1972
GradoColonnello
Comandante diScuola di fanteria di Lucerna
Guardia svizzera pontificia
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Robert Nünlist (Aarau, 17 febbraio 1911 – Niedererlinsbach, 4 dicembre 1991) è stato un ufficiale svizzero, appartenente alla Guardia Svizzera.

Biografia

La carriera di Nünlist iniziò quando papa Pio XII nel 1957 lo prescelse quale colonnello comandante della Guardia Svizzera Pontificia. Al momento della sua nomina egli aveva già intrapreso la carriera militare in madrepatria ed era colonnello abbinato allo stato maggiore del 2º corpo d'armata nonché comandante della scuola di fanteria di Lucerna.

La sua nomina si rivelò subito per le Guardie Svizzere un punto chiave in quanto egli si prodigò proprio per un maggior funzionamento del sistema di guardia e delle condizioni di vita dei soldati stessi introducendo il contratto a servizio fisso per la durata di due anni. Questi suoi cambiamenti non mancarono di portare ad alcune critiche e scontri interni anche se il nuovo sistema introdotto fu fondamentale quando, alla morte di Pio XII nel 1958, gli succedette Giovanni XXIII il quale inaugurò una serie di viaggi che richiedevano l'assistenza delle guardie svizzere non solo più come una rappresentanza in Vaticano, ma come un servizio di corpo di guardia attivo anche in altri ambienti.

Evento significativo del suo comando fu il Concilio Vaticano II (1962-1965) durante il quale morì Giovanni XXIII e gli succedette Paolo VI.

Nel 1972, sofferente di cuore, lasciò il proprio incarico di comandante della guarnigione svizzera pontificia e tornato in patria trascorse gli ultimi suoi anni di vita ritirandosi dalla vita privata e morendo nel 1991 dopo una breve malattia.

Nünlist nel 1937 sposò Alice Degen Olten, dalla quale ebbe due figlie e un figlio.

Onorificenze

Onorificenze pontifice

Medaglia per 15 anni di servizio della Guardia Svizzera Pontificia (Santa Sede) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia per 15 anni di servizio della Guardia Svizzera Pontificia (Santa Sede)

Onorificenze straniere

Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 7 maggio 1963[1]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona (Impero d'Iran) - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona (Impero d'Iran)
Commendatore dell'Ordine della Corona (Thailandia) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona (Thailandia)

Note

  1. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Bibliografia

  • Giuseppe Salvioni, Le guardie del Papa nelle pieghe della storia 21 gennaio 1506-21 gennaio 2006 : cinquecento anni di fedeltà della Cohors Helvetica, Still Grafix, Roma, 2005

Collegamenti esterni

Predecessore Comandante della Guardia Svizzera Pontificia Successore
Heinrich Pfyffer von Altishofen 1957-1972 Franz Pfyffer von Altishofen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 16144814244423044002 · GND (DE) 1078906564
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie