Roberto Salvini

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Roberto Salvini (Firenze, 6 febbraio 1912 – Firenze, 5 novembre 1985) è stato uno storico dell'arte e funzionario italiano.

Biografia

Dal 1937 lavorò alle Belle Arti e fu soprintendente di gallerie a Trento, Palermo e Modena nel periodo della seconda guerra mondiale. L'incarico alle gallerie di Modena e Reggio Emilia terminò nel 1957 quando la soprintendenza venne assegnata a Augusta Ghidiglia Quintavalle[1].

Ottenuta la direzione degli Uffizi, nel 1956 divenne anche docente all'università di Trieste, per poi spostarsi successivamente a Firenze. Fu autore di importanti monografie su artisti come Agnolo Gaddi (1936) e Wiligelmo (1956) e su stili come la pittura fiamminga (1958).

Note

  1. ^ Dizionario biografico dei Soprintendenti Storici dell'Arte (1904-1974), Bologna, 2001, p. 279.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Roberto Salvini

Collegamenti esterni

  • Salvini, Roberto, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Salvini, Robèrto, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roberto Salvini, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • Opere di Roberto Salvini, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2476707 · ISNI (EN) 0000 0001 1736 9486 · SBN CFIV002033 · BAV 495/19315 · ULAN (EN) 500325407 · LCCN (EN) n80028469 · GND (DE) 119006596 · BNE (ES) XX1209271 (data) · BNF (FR) cb119235440 (data) · J9U (ENHE) 987007267682305171 · CONOR.SI (SL) 87826787
  Portale Arte
  Portale Biografie