San Isidro (Buenos Aires)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Buenos Aires è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
San Isidro
città
San Isidro – Stemma
San Isidro – Veduta
San Isidro – Veduta
Calle 9 de Julio a San Isidro
Localizzazione
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
Provincia Buenos Aires
DipartimentoSan Isidro
Amministrazione
SindacoGustavo Posse (UCR-JxC)
Territorio
Coordinate34°28′S 58°31′W34°28′S, 58°31′W (San Isidro)
Altitudine15 m s.l.m.
Abitanti45 190 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleB 1642
Prefisso011
Fuso orarioUTC-3
PatronoIsidoro l'Agricoltore
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
San Isidro
San Isidro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Isidro è una città argentina, capoluogo del partido omonimo della provincia di Buenos Aires. È situata nella parte settentrionale dell'agglomerato della Grande Buenos Aires, sulle rive del Río de la Plata.

Geografia

San Isidro è situata sulla sponda destra del Río de la Plata, nella parte nord dell'area metropolitana bonaerense, a 23 km a nord-ovest di Buenos Aires.

Storia

I terreni sui quale sorge l'odierna città di San Isidro furono distribuiti nel 1580 da Juan de Garay ai suoi uomini.

Nel 1706 il capitano spagnolo Domingo de Acasusso costruì nei terreni di sua proprietà a nord di Buenos Aires una piccola cappella dedicata a Sant'Isidoro l'Agricoltore, patrono di Madrid.

Nel 1784 le autorità coloniali spagnole istituirono il partido di San Isidro. Nei decenni successivi attorno alla cappella iniziò a sorgere un piccolo centro abitato dotato di un piccolo porticciolo, spesso utilizzato dai contrabbandieri.

Nel 1850 il governo provinciale di Buenos Aires istituì il municipio di San Isidro.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Cattedrale di Sant'Isidoro, dichiarata Monumento nazionale nel 1963.
  • Casa Anchorena

Società

Al censimento del 2001 la località contava una popolazione di 45 190 abitanti.[1]

Religione

La città è sede della diocesi di San Isidro, istituita l'11 febbraio 1957 e suffraganea dell'arcidiocesi di Buenos Aires.

Cultura

Istruzione

Musei

  • Museo Pueyrredon, situato all'interno della residenza di Juan Martín de Pueyrredón.
  • Museo e Archivio di San Isidro "Dr. Horacio Beccar Varela"
  • Museo Casa Alfaro
  • Museo del Rugby

Infrastrutture e trasporti

Strade

La principale via d'accesso a San Isidro è la strada nazionale A003, un raccordo che unisce la città alla rete autostradale dell'area metropolitana bonaerense.

Ferrovie

San Isidro è servita da una propria stazione ferroviaria posta lungo la linea suburbana Mitre, che unisce il centro di Buenos Aires alla parte nord dell'area metropolitana bonaerense. La cittadina dispone di una stazione (San Isidro R) sulla ferrovia del Treno della Costa.

Sport

La principale squadra calcistica di San Isidro è il Club Atlético Acassuso.

Vi si trova l'Ippodromo di San Isidro, importante impianto sportivo.

Note

  1. ^ Dati del censimento 2001 forniti da INDEC - Instituto Nacional de Estadística y Censos (XLS), su indec.gov.ar. URL consultato il 5 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Isidro

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 141897474 · LCCN (EN) n80162344 · J9U (ENHE) 987007566868805171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina