Scalinato

Scalinato è un termine utilizzato in araldica per indicare una linea di contorno e figure fatte a scalini.

Il numero dei pezzi che costituiscono la linea, cioè il numero dei piani che forma, deve essere blasonato, altrimenti si rende possibile la confusione delle armi. Alcuni araldisti utilizzano anche il termine gradato. Deve essere blasonata anche la direzione verso cui scende la linea scalinata.

In qualche caso il termine serve a indicare che un edificio, una torre ad esempio, ha la base munita di scalini, il cui numero va blasonato.

  • Arco scalinato
    Arco scalinato
  • Scalinato a destra di tre pezzi
    Scalinato a destra di tre pezzi
  • Tagliato scalinato d'argento e d'azzurro di cinque pezzi (Hohenschönhausen, Germania)
    Tagliato scalinato d'argento e d'azzurro di cinque pezzi (Hohenschönhausen, Germania)
  • Banda scalinata di due pezzi (Brembate di Sopra)
    Banda scalinata di due pezzi (Brembate di Sopra)
  • D'argento, a due scaglioni scalinati di rosso (Drochtersen, Germania)
    D'argento, a due scaglioni scalinati di rosso (Drochtersen, Germania)
  • Torrione scalinato di due (Oppido Mamertina)
    Torrione scalinato di due (Oppido Mamertina)
  • D'azzurro, alla croce ricrociata e scalinata di tre pezzi d'oro (Mairieux, Francia)
    D'azzurro, alla croce ricrociata e scalinata di tre pezzi d'oro (Mairieux, Francia)

Bibliografia

  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scalinato»
  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica