Scipione Pulzone

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento pittori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Scipione Pulzone

Scipione Pulzone, detto il Gaetano o anche Scipione Gaetano (Gaeta, 1540-42 circa[1] – Roma, 1º febbraio 1598), è stato un pittore italiano.

Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).

Biografia

Allievo forse di Jacopino del Conte, fortemente influenzato dalle scuole veneta e fiamminga e da Sebastiano del Piombo, seppe elaborare uno stile originale e particolarmente efficace che è la conclusione di un percorso stilistico che intreccia esigenze religiose e tradizione; molto apprezzato dalla committenza religiosa dell'età della Controriforma.

Console dell'Accademia di San Luca e reggente della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, lasciò anche numerosi ritratti.

Il lamento della vergine

Le opere autonome del Pulzone, come la Sacra Famiglia, sono un esempio concreto di ciò che poi è stato definito dai critici "arte senza tempo": cioè all'apparenza senza un vero e proprio contesto storico, ma basata su un esperto utilizzo di elementi stilistici arcaicizzanti, che suscitano nell'osservatore sentimenti di pietà, devozione e momenti di meditazione religiosa. L'arte di Scipione Pulzone da Gaeta è in realtà estremamente legata alla sua epoca e ai suoi committenti, soprattutto i Gesuiti, e seppe precorrere i modi carracceschi nella scernita dei modelli da utilizzare per comporre le opere. Scipione resta uno dei punti cardine, e forse l'apice, di quel vago e ancora incerto periodo artistico.

Opere principali

Maddalena al sepolcro, 1585-1590 (Fondazione Cariplo)

Note

  1. ^ Treccani, ad vocem

Bibliografia

  • Scipione Pulzone, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • AA.VV., Enciclopedia dell'arte, DeAgostini, 1992, ISBN 88-402-9351-5
  • Federico Zeri, Pittura e controriforma. L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta, Neri Pozza, 1957 ISBN 88-7305-825-6
  • Domenico Sedini, Scipione Pulzone Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., catalogo online Artgate Archiviato il 16 maggio 2016 in Internet Archive. della Fondazione Cariplo, 2010, CC-BY-SA.
  • Alessandro Zuccari, Alessandra Acconci, Scipione Pulzone (1540 ca. - 1598), da Gaeta a Roma alle Corti Europee, Palombi, Roma 2013 ISBN 9788860605436

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scipione Pulzone

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 171272281 · ISNI (EN) 0000 0001 2037 6097 · SBN TO0V595574 · BAV 495/368746 · CERL cnp00494253 · Europeana agent/base/90493 · ULAN (EN) 500015262 · LCCN (EN) no97036847 · GND (DE) 128486732 · BNE (ES) XX5018220 (data) · BNF (FR) cb149661843 (data) · J9U (ENHE) 987007295005305171
  Portale Biografie
  Portale Pittura