Sebastian Brock

Sebastian Paul Brock (Londra, 24 febbraio 1938[1]) è un orientalista britannico, riconosciuto come uno dei maggiori studiosi al mondo della lingua siriaca[2].

Biografia

Dopo aver frequentato l'Eton College, si laureò all'Università di Cambridge e conseguì il dottorato ad Oxford. Fu nominato lettore al corso di Studi Siriaci della Facoltà di Orientalistica e professore associato al Wolfson College di Oxford.

Membro della British Academy, nel 2009 è stato insignito della Medaglia e Premio Leverhulme.[3] Il 21 giugno 2018 ha ottenuto un PhD honoris causa dall'École pratique des hautes études, presso la Sorbona di Parigi.[4]

Dopo il pensionamento nel 2003, è stato lettore al Pontificio istituto orientale.[5] In occasione del 700º anniversario della morte del metropolita siro Abdisho bar Berika, nel 2018 è stato il primo relatore del convegno internazionale dal titolo "Syriac Christianity at the Crossroads of Cultures", con un intervento inerente al contributo di Sant'Efrem il Siro allo sviluppo della cristianità siriaca[6][7], precedentemente esposto all'Università di Oxford a gennaio del 2017.[8]
Nei suoi scritti ha più volte sottolineato il nesso esistente nella tradizione siriaca fra l'Eucaristia e lo Spirito Santo, presentato attraverso l'immagine del fuoco.[9]

Oltre a vari dottorati onorari, ha ricevuto la medaglia intitolata a Sant'Efrem il Siro dal Patriarca della Chiesa ortodossa siriaca, per la quale nel '94 ha tradotto in francese il catalogo dei manoscritti siriaci presenti nella biblioteca patriarcale di Homs.[10]

Sposato con l'archeologa canadese Helen Hughes-Brock, studiosa della civiltà minoica e micenea, Brock si è occupato in modo particolare di manoscritti antichi e testi inediti, che erano traduzioni dal siriaco al greco e dal greco al siriaco.[8] È membro a vita della società degli Amici del Monte Athos.[11]

Opere

  • Sebastian P. Brock, L'occhio luminoso: la visione spirituale di sant'Efrem, Pubblicazioni del Centro Ezio Aletti, Roma, Lipa, 1999, ISBN 978-88-86517-36-2.
  • Sebastian P. Brock, L'arpa dello Spirito: 18 poemi di sant'Efrem, Roma, Lipa, ISBN 978-88-86517-44-7.
  • Sebastian B. Brock, Lo Spirito Santo: nella tradizione battesimale siriaca, Roma, Lipa, ISBN 978-88-89667-92-7.
  • Sebastian B. Brock, Una fontana inesauribile: la Bibbia nella tradizione siriaca, Roma, Lipa, ISBN 978-88-89667-31-6.
  • Sebastian B. Brock, La spiritualità nella tradizione siriaca, Roma, Lipa, ISBN 978-88-89667-03-3.
  • Mosaici della Madre di Dio: dell'Atelier del Centro Aletti, Roma, Lipa, ISBN 88-89667-23-0.. Con un testo di Sebastian B. Brock sulla Madre di Dio nella tradizione siriaca.
  • Vladimir Truhlar, Teologia in poesia, Roma, Lipa, ISBN 978-88-86517-71-3. Introduzione di Sebastian B. Brock.
  • Sebastian P. Brock, A Brief Outline of Syriac Literature, Kottayam, St. Ephrem Ecumenical Research Institute, 1997.
  • Sebastian P. Brock, Syriac Studies: A Classified Bibliography, 1960-1990, Kaslik, Parole de l'Orient, 1996.
  • Sebastian P. Brock, Fire from Heaven: Studies in Syriac Theology and Liturgy, Aldershot, Ashgate, 2006.

Note

  1. ^ curriculum vitae (PDF), su syri.ac. URL consultato il 22 luglio 2021.
  2. ^ Shafiq AbouZayd, Sebastian Paul Brock: Life and Work, in Aram Periodical, vol. 5, 1 & 2, Leuven, Peeters, 1993, p. 2, ISSN 0959-4213 (WC · ACNP).
    «The Syriac heritage owes much to Sebastian Brock and, as in the old adage "all roads lead to Rome", all aspects of Syriac studies lead one way or another to Sebastian Brock.. His voluminous work on Syriac, and related fields, is unique in our modern times.»
    .
  3. ^ Leverhulme Medal and Prize 2009, su Prizes and Medals, British Academy (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  4. ^ (FR) Muriel Debié, Conferimento dei dottorati "honoris causa", su ephe.fr, École pratique des hautes études. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019). Ospitato su archive.is.
  5. ^ (EN) Bibliografia completa redatta dal prof. Brock (PDF), su liturgia.it. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019).
  6. ^ (EN) Convegno internazionale sul cristianesimo siriaco, su vaticannews.va, 12 novembre 2018. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019).
  7. ^ Filmato audio (EN) Il prof. Brock tiene una relazione alla conferenza "Syriac Christianity at the Crossroads of Cultures", su Youtube, Vatican News - English, 9 novembre 2018 (archiviato il 5 settembre 2019).
  8. ^ a b (EN) Syriac Christianity as a cross roads of cultures, su pmb.ox.ac.uk, Università di Oxford, 31 gennaio 2017. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2019).
  9. ^ Massimo Pampaloni, La fecondità del fuoco.Un esempio di applicazione del patrimonio liturgico siriaco alla teologia dell'Eucaristia (PDF), su liturgia.it. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019).
  10. ^ (EN) Catalogo dei manoscritti siriaci del patriarcato, su syriacpatriarchate.org. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019).
  11. ^ Incontro al collegio Sant'Anna, ad Oxford, su athosfriends.org, (Newsletter n.24), 7 giugno 2014. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato il 5 settembre 2019).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Scheda di Sebastian Brock nella facoltà dell'Oriental Institute di Oxford, su orinst.ox.ac.uk. URL consultato il 5 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2013).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 36934903 · ISNI (EN) 0000 0001 2278 3630 · SBN CFIV082996 · BAV 495/46692 · LCCN (EN) n82232538 · GND (DE) 119405180 · BNE (ES) XX866514 (data) · BNF (FR) cb12037943h (data) · J9U (ENHE) 987007259144805171 · NDL (ENJA) 00926907 · CONOR.SI (SL) 7849827
  Portale Biografie
  Portale Linguistica
  Portale Vicino Oriente antico