Seconda Divisione 1941-1942

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
le squadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia;
Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città);
eventuali calendari su due colonne come da modello.
i Verdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni.
Il nuovo modello applicato già per la Prima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina e l'applicaziore quello vecchio costituirà mancata applicazione di quello nuovo, con le debite conseguenze.

Seconda Divisione 1941-1942
Competizione Seconda Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC e Direttori di Zona
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Cronologia della competizione
1940-1941
1942-1943
Manuale

La Seconda Divisione 1941-1942 è stato il V ed ultimo livello del XLI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Si tenga conto che siamo in pieno periodo di guerra, tutto è sospeso o quasi.

Piemonte

Direttorio I Zona (Piemonte).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Lombardia

Direttorio II Zona (Lombardia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Veneto

Direttorio III Zona (Veneto).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Venezia Tridentina

Direttorio IV Zona (Venezia Tridentina = Trentino-Alto Adige).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Venezia Giulia

Direttorio V Zona (Venezia Giulia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Liguria

Direttorio VI Zona (Liguria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Emilia

Direttorio VII Zona (Emilia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Toscana

Direttorio VIII Zona (Toscana).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Marche

Direttorio IX Zona (Marche).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Umbria

Direttorio X Zona (Umbria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Lazio

Direttorio XI Zona (Lazio).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Abruzzi

Direttorio XII Zona (Abruzzi).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Campania

Direttorio XIII Zona (Campania).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Puglia

Direttorio XIV Zona (Puglia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Cerignola Cerignola (FG)
U.S. Foggia (B=riserve) Foggia
S.S. G.I.L. "Mario Falcone" Foggia
Ortanova Orta Nova (FG)
U.S. San Ferdinando San Ferdinando di Puglia (FG)
S.S.F. Drion San Severo (FG)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Foggia (B) 12 6 6 0 0 19 2
2.   San Ferdinando 8 6 4 0 2 15 13
3.   Cerignola 4 6 2 0 4 7 14
4. M. Falcone 0 6 0 0 6 3 15
-- Ortanova esclusa
--   San Severo esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Armando Diaz (B=riserve) Bisceglie (BA)
A.C. Aurora Molfetta (BA)
U.S.F. Barletta (B=riserve) Barletta (BA)
A.S. S. Cognetti Bisceglie (BA)
S.S. G.I.L. Canosa Canosa di Puglia (BA)
A.S. Trani (B=riserve) Trani (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Barletta (B) 17 10 8 1 1 37 7
2. Bandiera non conosciuta Cognetti 15 10 7 1 2 24 16
3.   Armando Diaz (B) 11 10 4 3 3 19 14 1,357
4. Bandiera non conosciuta GIL Canosa 11 10 5 1 4 21 25 0,840
5.   Trani (B) (-1) 3 10 2 0 8 15 26
6. Bandiera non conosciuta Aurora (-1) 1 10 1 0 9 5 33

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Aurora e Trani (B) hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.C. Aeroporto di Palese Macchie Bari
U.S. Bari (B=riserve) Bari
S.S.F. Bitonto Bitonto (BA)
U.S. Fulgor Palo del Colle (BA)
Giosué Poli Molfetta (BA)
Palese Palo del Colle (BA)
A.S. Rubino Grumo Appula (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Aeroporto Palese 21 11 9 3 2 34 8
2.   Bari B (-1) 18 11 8 2 4 33 23 1,434
3. Fulgor Palo 18 11 8 2 4 25 18 1,388
4. Bandiera non conosciuta Giosué Poli 15 11 6 3 5 18 20
5.   Bitonto 14 11 6 2 6 27 27
6. Palese (-1) 11 11 5 1 8 18 22
-- Bandiera non conosciuta AS Rubino esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Bari (B) e Palese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Casamassima Casamassima (BA)
S.S. G.I.L. Ceglie del Campo Bari
Putignano Putignano (BA)
S.S. N.U.F. Noicattaro Noicattaro (BA)
U.S. Risorgimento della G.I.L. Bari
U.S. Rutigliano Rutigliano (BA)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Rutigliano 9 6 4 1 1 10 4
2. Casamassima 8 6 3 2 1 16 5
3. Bandiera non conosciuta Risorgimento GIL 7 6 3 1 2 22 7
4. NUF Noicattaro 0 6 0 0 6 0 32
-- Putignano esclusa
-- Bandiera non conosciuta Ceglie del Campo esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
S.S. G.I.L. Copertino Copertino (LE)
S.S. Gallipoli Gallipoli (LE)
A.S. Gladiator Lecce
U.S. Lecce (B = riserve) Lecce
Lequile Lequile (LE)
U.S. Rudia Lecce
Sannicola Sannicola (LE)
A.S. Squinzano Squinzano (LE)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Squinzano[1] 14 10 6 2 2 17 11
2. Bandiera non conosciuta Lequile 11 10 4 3 3 27 13 2,076
3. Bandiera non conosciuta SS Gallipoli 11 10 5 1 4 12 12 1,000
4. Gladiator (-1) 9 10 4 2 4 16 12 1,333
5.   Lecce B 9 10 4 1 5 12 14 0,857
6. Rudia (-1) 0 10 0 1 9 3 27
-- Bandiera non conosciuta Sannicola ritirata
--   Copertino esclusa

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note:

Gladiator e Rudia hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone finale A

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   San Ferdinando ? 6 -- -- -- -- -- ?,???
2. ? 6 -- -- -- -- -- ?,???
3. ? 6 -- -- -- -- -- ?,???

Legenda:

      Ammesso alla finalissima regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale B

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   Aeroporto Palese ? 6 -- -- -- -- -- ?,???
2. ? 6 -- -- -- -- -- ?,???
3. ? 6 -- -- -- -- -- ?,???

Legenda:

      Ammesso alla finalissima regionale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finalissima

La S.C. Aeroporto Palese vince la finalissima contro l'U.S. San Ferdinando, venendo proclamata campionessa della XIV Zona Puglie.[2]

Lucania

Direttorio XV Zona (Lucania).

Girone unico

Calabria

Direttorio XVI Zona (Calabria).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sicilia

Direttorio XVII Zona (Sicilia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Sardegna

Direttorio XVIII Zona (Sardegna).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Tripolitania

Direttorio XIX Zona (Tripolitania).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Cirenaica

Direttorio XX Zona (Cirenaica).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Somalia

Direttorio XXI Zona (Somalia).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Egeo-Rodi

Direttorio XXII Zona (Egeo).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Eritrea

Direttorio XXIII Zona (Eritrea).

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti ovvero facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-1942.

  1. ^ Rinuncia alle finali.
  2. ^ AVVENIMENTI SPORTIVI. Sguardo panoramico al Campionato di Seconda Divisione, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 agosto 1942, p. 2.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio