Selviturismo

Abbozzo turismo
Questa voce sugli argomenti turismo e ecologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo ecologia

Il selviturismo (derivante dai termini "selva" e "turismo"), è una forma di turismo collegato all'ambiente boschivo e a tutte quelle attività (Didattiche, Sportive, Terapeutiche, Amatoriali) in esso realizzabili.

Spesso si pratica trascorrendo un determinato periodo di tempo in rifugi, foresterie, o anche in aziende silvicole situate in località d'interesse forestale.

Il selviturismo rappresenta l'ultima evoluzione del turismo naturalistico, poiché, ricostituendo i boschi e salvaguardando la biodiversità, si potrà favorire la sostenibilità in ambiente naturale.

L'associazione specificatamente impegnata per promuovere e diffondere la conoscenza della Selvicoltura è l'A.S.I. (Associazione Selviturismo Italia) la quale non avendo fini di lucro, si prefigge di implementare il selviturismo a livello Nazionale.

Voci correlate

  • cicloturismo
  • ecoturismo
  • equiturismo
  • silvicoltura
  • biodiversità
  • sostenibilità
  • ambiente naturale

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Selviturismo
  Portale Ecologia e ambiente: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ecologia e ambiente