Sereno di Antinopoli

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici greci antichi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Sereno di Antinopoli (in greco antico: Σερῆνος ὁ Ἀντινόου πόλις?; Antinopoli, 300 circa – 360 circa) è stato un matematico greco antico, noto particolarmente per due trattati: uno sul cilindro e l'altro sul cono.

Biografia

Sereno è nato probabilmente nella città di Antinopoli, costruita intorno al II secolo dall'imperatore Adriano.

Secondo Teone di Smirne ha scritto un commento delle Conikà di Apollonio di Perga, che tuttavia non ci è arrivato.

Le due opere che ci sono giunte sono un trattato sulla sezione di un cilindro e un altro sulla sezione di un cono, legati all'opera di Apollonio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Sereno di Antinopoli
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sereno di Antinopoli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sereno di Antinopoli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12391352 · ISNI (EN) 0000 0000 8704 9341 · SBN RMSV002793 · BAV 495/44782 · CERL cnp00873537 · LCCN (EN) nr93035833 · GND (DE) 102405778 · BNE (ES) XX1610253 (data) · BNF (FR) cb12391509j (data) · J9U (ENHE) 987007267979005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr93035833
  Portale Biografie
  Portale Grecia antica
  Portale Matematica