Serie A2 GAF

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
Serie A2 GAF
Altri nomiSerie A2 di Ginnastica Artistica Femminile
Sport
  • Ginnastica artistica
Tiposquadre di club
Categoriafemminile
FederazioneBandiera dell'Italia FGI
PaeseBandiera dell'Italia Italia
TitoloCampione di Serie A2[1]
Cadenzaannuale
Discipline
  • Volteggio
  • Corpo libero
  • Parallele asimmetriche
  • Trave
Partecipanti10
Formula4 prove
Promozione inSerie A1 GAF
Retrocessione inSerie B interregionale GAF
Storia
Fondazione1997
Numero edizioni18 al 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Serie A2 GAF (come viene chiamato il Campionato italiano di Serie A2 di Ginnastica Artistica Femminile nei referti della FGI) è il secondo livello professionistico tra i campionati italiani di ginnastica artistica a squadre. È organizzato dalla Federazione Ginnastica d'Italia.[2] Nell'anno 1997 è stata introdotta la distinzione tra le serie «A1» e «A2».

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento competizioni sportive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Albo d'oro

Edizione Stagione Società vincitrice [3][4]
(Playout) 1996   Ginn. Flaminio
I 1997   Pro Patria Milano
II 1998   Sampietrina Seveso
III 1999 Alma Juventus Fano
IV 2000   Ginn. Flaminio
V 2001   Pol. Coop Parma
VI 2002 Centro Sport Bollate
VII 2003   Artistica ’81
VIII 2004   Ginnastica Tritium
IX 2005   Ginnastica Romana
X 2006   AG Biancoverde
XI 2007 Ginnic Club Bologna
XII 2008   GAL Gym Team Lixonum
XIII 2009   La Rosa Brindisi
XIV 2010   Corpo Libero Padova
XV 2011 Pro Patria Bustese
XVI 2012   Forza e Virtù 1892
XVII 2013   Ginnastica Romana
XVII 2014   Gymnasium
XVIII 2015 Word Sporting Academy
XIX 2016 Centro Sport Bollate
XX 2017 Juventus Nova Melzo
XXI 2018
XXII 2019
XXIII 2020
XXIV 2021 Jonica Gym

Formula

È una competizione tra 10 squadre; per ciascuna possono competere da 3 a 6 ginnaste.[1] Il campionato si suddivide in 4 prove (o gare, o tappe);[1] ogni prova prevede una competizione per ogni attrezzo e una classifica finale della prova.[2]

Ogni società deve utilizzare almeno 2 proprie ginnaste, e può avvalersi della partecipazione di una ginnasta in prestito, che può competere al massimo in 4 attrezzi.[1]

La squadra vincitrice si aggiudica il titolo di «Campione di Serie A2» ed è promossa in Serie A1 insieme alla 2ª squadra classificata; le ultime 3 squadre classificate retrocedono in serie B.[1]

Le prove

Per ogni attrezzo competono solo tre atlete di ogni squadra; i punteggi ottenuti da ognuna, sommati tra loro, costituiscono il punteggio di squadra per quell'attrezzo; ogni prova è vinta dalla squadra che conquista punteggio più alto.[1][2]

Esiste la possibilità di assegnare titoli ex aequo.[2]

Gli attrezzi sono:[2]

  1. Volteggio
  2. Parallele asimmetriche
  3. Trave
  4. Corpo libero

Ogni ginnasta che gareggia deve partecipare alla competizione di almeno un attrezzo.[1]

La classifica

La classifica di campionato è solo di squadra, non esistono classifiche individuali (generali o per ogni prova); si basa sui punti ottenuti nelle classifiche di ciascuna gara, chiamati «Punteggi speciali»:[1][2]

  • 25 punti alla squadra vincitrice
  • 22 punti alla seconda classificata
  • 20 punti alla terza classificata
  • 18 punti alla quarta classificata
  • 16 punti alla quinta classificata
  • 14 punti alla sesta classificata
  • 12 punti alla settima classificata
  • 10 punti alla ottava classificata
  • 8 punti alla nona classificata
  • 6 punti alla decima classificata

La squadra che non partecipa ad una prova di campionato, totalizza in 0 punti in quella prova.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i Regolamento A2 GAF (pdf), su ginnasticaseriea.it, "Ginnastica Serie A" - Corpo Libero Gymnastics Team a.s.d.. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ a b c d e f Ginnastica artistica 2010 - Campionati Nazionali di Serie A Maschili e Femminili (PDF), su dati.federginnastica.it, Federazione Ginnastica d'Italia.
  3. ^ Finale Serie A - ALBO D'ORO CAMPIONATO SERIE A (PDF) (pdf), su dati.federginnastica.it, F.G.I..
  4. ^ Albo d'oro campionato di Serie A

Voci correlate

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport